Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] vediamo su un gruppo di alàbastra e arỳballoi dello "Stile dei Punti Bianchi" (White-dot Style), fra i quali sono notevoli quelli XXXV, 1931, p. i ss. - Rapporti con il Protocorinzio: K. F. Johansen, Les Vases Sicyoniens, Parigi 1923; Payne, op. cit ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] fase a pezzi foliati, infine in una fase a pezzi a cran (punte e lame). L’E. evoluto dura poco più di un millennio e Otte, Le Gravettien en Europe centrale, Brugge 1981.
A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1987, pp. 283-88, 290-91, 296 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] continuazione di quella shaka, né si può stabilire alcun punto di cesura, giacché Aspavarma, satrapo di T. sotto Le Page, L'art monétaire des royaumes bactriens, Parigi 1956; A. K. Narain, The Indo-Greeks, Oxford 1957. Ad essi si aggiungeranno, ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] und die lateinische Buchmalerei d. IVten Jhd., in Goeteborgs K. Vetenskaps Samhaeller Handlingar, ser. A, V, 2, in Ars Orientalis, I, 1959, p. 1-39. Sui calendarî dal punto di vista cronologico, consultare: V. Grumel, Traité d'études byzantines, I ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] ritrovati: lavori di autori quali A. A. Spitsyn, E. Münz, M. Ebert, K. Schefold, B. N. Grakov, A. P. Mantsevič; B. Z. Rabinovič, E di massa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione racchiusa in essa. Quest ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Pratna Samiksha, 2-3 (1993-94), pp. 1-18; D.K. Chakrabarti, Ancient Bangladesh, Dhaka 20012; Id., Archaelogical Geography of the ali est, sud e ovest del monastero furono a un certo punto adibite a cappelle sussidiarie. Il rettore, o il monaco più ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] monetazione romana della Repubblica i cui problemi non sono, dal punto di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883; K. Regling, Die antiken Münzen als Kunstwerke, Berlino 1924; ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] era stato solo il suo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di , cui appartenne fino alla conquista dei Turchi, nel 1517.
Bibl: K. O. Müller, Antiquitates Antiochenae, Gottinga 1839; R. Förster, A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] secondo luogo dall’agricoltura e dalla pesca.
Dal punto di vista etimologico il termine Epiro significa “ciò et en Albanie, in BCH, 120 (1996), pp. 397-403.
K. Soueref, Der prähistorische Epiros, in Akarnanien. Eine Landschaft im antiken ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta lignea, . Una Missione Polacca dell'Università di Varsavia, diretta da K. Michalowski, ha condotto scavi dal 1965. Benché lo scavo ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...