POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] lo scheletro, alcune decine di oggetti in silice, fra cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di Faras nel 1961, e a Palmira 1959-61 (tutti diretti da K. Michałowski).
Un importante contributo portato al settore dell'arte antica ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , mentre il fondo d'un vestito con la punta di un piede umano opposto ad una zampa ferma I. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 84 s.; K. Fabricius, Sybaris, Its history a. Coinage, in actes du Congrès Numism. 1953, Parigi 1957 ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 'attività intorno al 420 a. C.) il punto di partenza per stabilire le date dell'attività di .; W. Klein, Gesch. d. gr. Künst, II, Lipsia 1905, p. 269 ss.; A. K. Neugebauer, Studien über Skopas, Lipsia 1913; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] di N.J. Krom prima (1910-15) e di F.D.K. Bosch poi (1915-36) alla direzione del Servizio Archeologico delle Indie sanscrite rinvenute fino ad allora in Cambogia, mettendo a punto uno strumento ancora oggi fondamentale per lo studio della civiltà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] nord, quattro fontane: un complesso di notevole impegno, un punto di riferimento per scambi e commerci per tutta la regione ; fra queste, molte si riferiscono a Iuppiter Optimus Maximus K(arnuntinus). Spesso queste epigrafi recano una data, l’11 ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] mai intaccare le compatte colonne di scritto sottostanti, al punto di lasciare in bianco lo spazio risparmiato da una colonna des Beaux Arts, XXXV, 1949, pp. 161-176; H. Bober, recens. a K. Weitzmann, in The Art Bull., XXX, 1948, pp. 284-288; A. W. ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] ad una vera koinè lucana.
La L. rappresenta quindi un punto di incrocio di quasi tutte le correnti culturali dell'Italia meridionale ., Röm. Abt., Viertes Ergänzungsheft), II, 1960; K. Kilian, I: Untersuchungen zu Früheinsenzeitlichen Gräbern aus dem ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] creduto romanico, assiro, indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che esso è certo Marco, in Röm. Mitt., XXVIII, 1913, pp. 129 ss.; K. Kluge-K. Lehmann-Hartleben, Grossbronzen der römischen Kaiserzeit, Berlino-Lipsia 1927, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del Museum, Londra 1915, tav. XIII (testa di bronzo di Anāhitā); K. V. Trever, Očerki po istorii kul'tury drevnej Armenii (Studî sulla ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] disperata, l'hydrìa abbandonata a terra riversa, mentre Achille punta irresistibile contro quello che è in realtà il suo nemico, L. Banti, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 143 ss.; K. Schauenburg, in Bonner Jahrbücher, CLXI, 1961, p. 218 s.; R. Hampe- ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...