Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] nella Mongolia settentrionale. Il ricamo è eseguito in lana a punto erba e a punto figura (misura 40 × 20 cm). La tenda ricamata ricopriva française en Afghanistan, IX, Parigi 1939; K. V. Trever, Pamjatniki grekobaktrijskogo isskusstva (I ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] o di edizioni poco costose degli autori classici. Da un punto di vista più tecnico, il c. si prestava a 2, p. 143 ss.; E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex. A Study of the Origin a. Method of ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] Magna Grecia; la data di fondazione di queste ultime costituisce un punto di riferimento per la cronologia dei vasi dell’VIII e della prima Earlier Corinthian Workshops, Amsterdam 1989.
E.G. Pemberton - K.W. Slane, Corinth, XVIII, 1. The Sanctuary of ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] teorie.
In questi ultimi anni si sono determinati alcuni punti fissi che invalidano sia le teorie favorevoli ad una Danish National Museum, in Acta Archaeologica, XXI, 1950, pp. 183-210; K. Maxwell-Hyslop, Note on a L. Axe in the Otago Museum, in ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] questa con face, cfr. l'attributo di Selàsphoros).
A questo punto si dovrà ricordare l'importanza grandissima che il culto di A. ss.; Th. Schreiber, in Roscher, I, cc. 558-608, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1336-1440, s. v.; Ch. ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] Paolo, Giustino, Origene e tutti gli altri).
Dal punto di vista estetico, l'interpretazione allegorica riposava su una ; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXV-XXVI, 1946, i, pagine 101-104; K. Lehmann, in Art. Bull., XXIX, 1947, p. 138 ss.; Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] delle varie operazioni, specialmente in considerazione del diverso punto di fusione delle paste vitree, a causa Watt-P. Brown, Indian Art at Delhi, 1903, Londra 1904; A. K. Coomaraswamy, Arts and Crafts of India and Ceylon, Londra-Edimburgo 1913. - ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] ancora individuato.
Per quanto riguarda la ceramica, dal punto di vista tecnico la maggiore innovazione introdotta in Egeo nel B.C., London 1972.
R. Hope Simpson - O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of Aegean Civilisation in the Bronze Age, I. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] probabilmente era stata la prima sede del metropolita di T. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con (Belgrade, 1985), Beograd 1987, pp. 107-16.
K. Theocharidu, The Architecture of Hagia Sophia, Thessaloniki, Oxford ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] formulazione, così precisa, deve considerarsi un punto d'arrivo nella iconografia tetrarchica, come la moneta nel T. Impero, in Crit. d'Arte, II, 1937, p. 11 ss.; K. Günther, Studien über die Münzporträtas der T. und Const. Kaiser, in D. Jahrb. f ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...