TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] sia per la precisa descrizione tecnica sia dal punto di vista stilistico: i tre prologhi premessi ai s.v. Roger von Helmarshausen, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 942-943; K.H. Ludwig, s.v. Theophilus Presbyter, ivi, VIII, 1996, coll. 666-667; ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] . Il carattere della villa ed il punto eccentrico della scoperta del tesoro (era nella Die pompeianische Wanddekoration von Zweiten bis zum vierten Stil, Haag 1938, passim; K. Schefold, Sinn. d. römischen Wandmalerei, Heidelberg 1950, p. 178 ss. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] la complessità della società iberica, sia dal punto di vista etnico sia da quello religioso ( v. Al-Andalus, IX. L’art andalou, in EIslam2, I, 1960, pp. 512-16.
K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 19692, pp. 138-66, 197-207.
...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] lavori sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima Età del cui spessore è in media di 6 m, in qualche punto raggiungono ancora i 10 m di altezza. Dobbiamo rappresentarci il ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico o liturgico non si opera alcuna distinzione tra le f. in Honour of Dr. H.M. Taylor, a cura di L.A.S. Butler, R.K. Morris, Research Report 60, 1986, pp. 105-120.G. Binding ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] declinato in senso decisamente conservatore, non soltanto dal punto di vista politico: nella prefazione a una P. Maggiolo - L. Viganò, Padova 2004, p. 122 e n. 43; K. Zanou, Storia di un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] confinato nell'ambito della cultura cortigiana ed encomiastica, al punto che l'opera generale De Etruria regali (Florentiae 1723 a livello di dilettantismo, nonostante l'opera complessiva di K.O. Müller Die Etrusker (1829), l'etruscologia assiste, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] proviene dal III strato di Sirkap e presenta numerosi punti di contatto sia stilistici sia tipologici con i " Pakistan Archaeology, IV, 1967, pp. 153-59; varî contributi in A. K. Narain (ed.), Seminar Papers on the Local Coins of Northern India c. ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] di Marsia (Hyg., Fab., 165, 5).
Da un punto di vista strettamente iconografico un fatto, da questa rassegna di Museum at Athens, in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, pp. 495-505; K. Schauenburg, Marsyas, in Röm. Mitt., LXV, 1958, pp. 42-66, tavv. 30 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] città fosse difesa sul lato S, o fino a che punto si estendesse, poiché il livello del mare è oggi relativamente , Atene 1920; G. Welter, in Arch. Anz., 1954, cc. 48-93; K. Scholes, The Cyclades in the Later Bronze Age: A Synopsis, in Brit. School ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...