MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia amministrativo sia progettuale, alla revisione europäischen Skulptur im 12./13. Jahrhundert, a cura di H. Beck - K. Hengevoss-Dürkop, Frankfurt a.M. 1994, pp. 633-649; E. ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] sviluppato su scala industriale da F. Haber e K. Bosch un processo per produrre ammoniaca (NH3) collaboratori risolsero in maniera soddisfacente anche questo problema mettendo a punto un processo che permette di produrre idrogeno, gas di sintesi ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] della Cenerentola rossiniana: era dunque versatile al punto di sbalordire nelle vecchie parti en travesti, . univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, II, coll. 1843 s.; The New ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] il giro degli affari si sviluppò al punto da richiedere altri collaboratori, i Britannico storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 130, 156; K. Burger, The printers and publishers of the XV century…, London 1902, pp. 362 ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] molto difficile per la famiglia Guardini: l'Italia era sul punto di entrare in guerra e il padre dovette lasciare in H.U. von Balthasar, R. G., riforma dalle origini, Milano 1970; K. Rahner, Pensatore e cristiano. Ricordo di R. G., in Id., Frammenti ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] i Normanni, il M. colse una cruenta vittoria in un punto chiave della via per Palermo, ove si annidavano gli arabi, …, Venise 1979, pp. 105 s., 109 s., 115 s.; K. Bourdara, Kathosiosis ke tyrannis katà tus mesus Byzantinus chronus, I, Makedoniki ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] collegio stesso.
La fama del musicista si era diffusa a tal punto in quegli anni che, dal 1591, le sue opere iniziarono , specie per le messe, si rimanda alla voce G., R. curata da K.G. Fellerer in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, e alla tesi di ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] ad alcuni soggetti di fissare lo sguardo su un certo punto, alla cui sinistra venivano proiettate, una alla volta, ma in id., Opere, 3° vol., Torino, Boringhieri, 1979).
k. jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer, 1913-19485 (trad. ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] questa posizione, naturalmente, aveva il suo punto di incontro nella lotta romana contro il 1921 (ristampato in Riformatori ed eretici del Medio Evo, Palermo1938); K. Hampe, Zur Geschichte Arnolds von Brescia, in Historische Zeitschrift, CXXX ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] and Venus, in Mantles of the Earth and Terrestrial Planets. a cura di S. K. Runcom, New York 1967, pp. 194-211; The Rotation of the Planet Mercury vento solare, sulla possibilità di collocare nel punto lagrangiano tra terra e sole, un gigantesco ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...