Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, [...] , la capacità di accumulare tensione, portandola a un punto limite, sono i segni distintivi di uno sguardo tra days (1995), The weight of water (Il mistero dell'acqua, 2000), K-19: the widowmaker (2002), Mission Zero (2007),The hurt locker (2008), ...
Leggi Tutto
Matematica russa (Mosca 1850 - Stoccolma 1891). Sposata con V. O. Kovalevskij (v.), fu allieva di K. Weierstrass e prof. di analisi nell'univ. di Stoccolma. Studiò le equazioni alle derivate parziali ed [...] . Recò notevoli contributi a problemi dinamici relativi all'anello di Saturno e al moto di un solido pesante con un punto fisso; il principale lavoro su questo argomento, contenente un caso di integrabilità delle equazioni, che porta il suo nome, le ...
Leggi Tutto
Chimico fisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime temperature (vicinissime allo in un primo tempo la temperatura di 0,1 K, successivamente di circa 0,001 K: per tali risultati gli fu conferito, nel 1949, ...
Leggi Tutto
Matematico (Kalisz 1806 - Dorpat 1885), prof. (dal 1843) all'univ. di Dorpat. Ha fornito importanti contributi alla geometria intrinseca delle superfici, fondata da K. F. Gauss. Così a M. si devono: una [...] prima teoria della curvatura geodetica; le formule che danno le coordinate cartesiane di un punto di una superficie in funzione delle sue coordinate geodetiche polari (sviluppi di M., 1849); la ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei dati, e nello stesso Retorica e immaginario, Parma 1986.
J. Hillman, Oedipus revisited, in K. Kerényi, J. Hillman, Oedipus variations, Dallas 1991 (trad. ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] Le vele; Mandrivky sercja, 1961, Viaggi del cuore) K. non poté pubblicare fino al 1977, quando uscì Nad , Tvorčist´ Liny Kostenko z pohljadu poetyky ekspresyvnosti (L'opera di Lina Kostenko dal punto di vista dell'espressività poetica), Kyïv 1994. ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] più impegnative sul piano dimensionale ed economico ma anche dal punto di vista compositivo e tecnologico, sono una serie di centro di Los Angeles (2004), alla quale l'artista K. Sonnier ha collaborato con una installazione luminosa che guida ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] presso la Musikhochschule di Friburgo, con B. Ferneyhough e K. Huber, e agli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di proprio strumento musicale interagente con quelli tradizionali. Il punto di partenza di questo itinerario è costituito da Vers ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] per l'avanguardia slovena e ha rappresentato un punto di riferimento nei decenni successivi.
Sin dalle liriche Novak, Ljubljana 1995.
Slovenska književnost (Letteratura slovena), a cura di J. Kos, K. Dolinar, A. Blatnik, Ljubljana 1996, pp.520-21. ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] quale l'intera costruzione è ordinata ad un unico punto culminante; lo stesso modello è rinvenibile, pur con R. Desnos), la quarta Sinfonia (1992).
bibliografia
Witold Lutosławski, hrsg H.-K. Metzger, in Musik-Konzepte, 1991, 71-73, nr. monografici;.
...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...