GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] arte meccanica, ma l'unione di teoria e pratica. Dal punto di vista formale questa opera si presenta come un trattato C. Malagola, I-II, Bononiae 1888-96, pp. 554 s.; K. Sudhoff, Beiträge zur Geschichte der Chirurgie im Mittelalter, II, Leipzig 1914- ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Girolamo Savonarola (Venezia, G. Giolito). Si trattò del punto di arrivo di un lungo e tormentato percorso di ripensamento , XII, 2, Paris 1986, coll. 1844-1858; K. Hammann, Ecclesia spiritualis. Luthers Kirchenverständnis in den Kontroversen mit ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] tutte le tavole (Calvesi, 1968, p. 41). Dal punto di vista tecnico, in queste prime incisioni si nota uno La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991 ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] cereali e di altre colture agrarie ed esplorò dal punto. di vista micologico e fitopatologico il territorio etiopico , con qualche cenno sull'azione concomitante di un eriofide: Vasates destructor (K), in Boll. della Staz. di patol. veg., s.3, VII ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , si recò a Monaco di Baviera, dapprima presso l'istituto di K. W. Kupffer, anatomista ed embriologo, ove portò a termine le sue epoca prepotentemente impegnavano l'attenzione degli studiosi, al punto che non esiterà ad abbandonare Catania e l' ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] a procurarsi, in parte, l'aiuto del cardinale D. Passionei, punto di riferimento per molti religiosi "inquieti". Nel 1753 si giunse a solito i protestanti "meno indiavolati", in particolare K. Cumberland, approva alcune osservazioni di Pilati sui ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] godere a Vienna. È difficile giudicare fino a che punto fosse influenzato dal suo vecchio maestro, presente a Vienna 1965, pp. 76 s., 80 s., 82 s., 83 s.; A. Barigozzi Brini-K. Garas, C. I. Carlone, Milano 1967, ad Indicem; W. Wagner, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] .
Qui entrò brevemente in contatto con filosofi quali M. Scheler, K. Jaspers e N. Hartmann; fu a Marburgo, nello stesso anno sapere oggettivo del mondo delle peculiarità e delle parzialità tipiche del punto di vista umano: i colori e i sapori, così ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] sull'"ignaro vulgo".
Petrarca resta in ogni caso il punto di riferimento inevitabile, anche se fatto "teologo et in Interpretation. Das Paradigma der europäischen Renaissance-Literatur(, a cura di K.W. Hempfer - G. Regn, Wiesbaden 1983, pp. 272 ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] il passaggio, nel 1896, al Vittorio Emanuele, dove gli incidenti, gli insulti e perfino le minacce continuarono al punto da costringere il K. a portare in tribunale uno tra i più facinorosi dei suoi contestatori, assolto alla fine per un gesto di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...