CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] determinare le posizioni planimetriche ed altimetriche di un punto con le sole misure angolari compiute nel medesimo, di Saint Robert ed altri e confermando le leggi di K. M. Bauernfeind (Confronto sperimentale tra leprincipali formule dell'altimetria ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] le settimane musicali colle loro esecuzioni corrette e inutili al punto da togliere ogni velleità di ribellione, abbiamo oggi la London Symphony Orchestra; altre registrazioni furono quelle dei duetti K 423 e 424 di Mozart, oltre ai duetti per ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] si atteggiò a partigiano del nuovo sovrano di Polonia, fino al punto di entrare al suo servizio in qualità di capitano delle guardie. conservarle presso di loro.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., K 1532, 1533, 1535; Ibid., Bibl. nat., Cabinet des mss ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Maxim.), rimasta inedita, si trova ms. nella Bibl. Com. di Siena (K. IV. 31) ed è ignorata dai biografi anche moderni di Pio II.
gli Studi delle Donne, e con ragione; ma sopra un solo punto. Ve ne restano molt'altri che chiamano risposta". Non meno ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] all'arrivo dei Francesi. L'ambasciatore russo, principe Andrej K. Razumovskij (che soggiornò a Vienna in questa carica dal 1790 nelle scenografie assumono carattere personale. Notevole, da questo punto di vista, quella per l'ultimo atto del dramma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] la parte superiore domina il tessuto compositivo, al punto da favorire un'esecuzione per voce sola e music theory, diss., Cornell University, Ithaca, NY, 1961, pp. 14 s.; K. Jeppesen, La frottola, Århus-København 1968-69, I, pp. 156 s. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] basso costo in grado di sostituire l'amianto. Messo a punto il procedimento, lo brevettò nel 1930 e ne iniziò lo , Lanital,in Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der Textilindustrie,Leipzig 1937, passim;R. Tremelloni ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] veniva catturato da Ruggero Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca XI(1886), pp. 220-256 (è il più importante studio sull'A.); K. Hampe, Urban IV und Manfred, Heidelberg 1905, p. 43; H. ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] proposte di riforma. Aveva intravisto però il punto di partenza nei cambiamenti del 1687, quando la O. Redlich, Weltmacht des Barock, Wien 1961, p. 302; K. Teply, Gabriel aus Sebinkarahisar, in Handes Amsorya. Zeitschrift für armenische Philologie ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] per la spedizione, finanziata dal C., erano a buon punto, quando verso la fine di marzo si diffuse la di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai.
Bibl.: K. Firlen-Bielanska, Nullo i jego towarzysze (Nullo e i suoi compagni), Warszawa ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...