Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] eterogenei, la magnetizzazione e i tempi di rilassamento cambiano punto per punto, cioè M e le sue componenti, M0, T1 e resonance and its applications to living systems, Oxford 1982.
Harris, R.K., Mann, B.E., NMR and periodic table, London 1978.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra era già noto per i semigruppi.
Il teorema di Roth. K.F. Roth dimostra il seguente teorema: dato un irrazionale algebrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di Mach e quello di Kirchhoff non ebbero successo h (noto anche come costante di Planck), alla costante molecolare dei gas k (o costante di Boltzmann), al numero N di atomi o di molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette l'analisi ; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le prime osservate di una nuova classe, detta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , a un parametro variazionale, x, y e z coordinate cartesiane rispetto al punto in cui è centrata la funzione e dove il prefattore f(x, y, al gruppo σ i 36 elettroni che costituiscono i gusci interni K degli atomi di C e i legami semplici C−H e C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in zinco, e poiché questa temperatura è più alta del punto di ebollizione del metallo, il vapore di quest'ultimo distilla v.; v. II: L'alchimie syriaque.
Derry 1960: Derry, Thomas K. - Williams, Trevor I., A short history of technology from the ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] FDA alla sua messa in commercio negli Stati Uniti. Dal punto di vista chimico, esso è un dipeptide, derivante dalla .M., TUMER, N.J., WILIETS, A.J., TURNER, M.K. (1994) Introduction to biocatalysis using enzymes and microorganisms. Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell ozono (il tempo di vita di un atomo di ossigeno a 298 K e pressione atmosferica consumato dalla reazione (13) è di circa 10 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non . (1952) New Biology, 12, 97-105.
HALL, D.O., CAMMACK, R., RAO, K.K. (1971) Nature, 233, 136-138.
HARTMAN. H. (1975) Speculations on the origin and ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (in aumento) sia sceso da 30 a 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione 1971.
Mönig, W., Schmitt, D., Schneider, H. K., Schürmann, J., Konzentration und Wettbewerb in der Energiewirtschaft, München ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...