Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] vantaggiosi:
(C6H5)2CH−CH(C6H5)2+2K(Na)→2(C6H5)2HC−K.
Una reazione analoga, in cui un metallo si inserisce in
2. Protonolisi:
M−R+H⊕→Me⊕+RH.
I composti considerati sopra (punto 1) si decompongono in presenza di acidi. Tuttavia, la forza dell'acido ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] a meno di un termine correttivo, dovuto all'energia di punto zero, è data dalla differenza fra il valore minimo ‒ per dissociarla, in fase gassosa, negli atomi separati gassosi alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1 atm:
[8] AaBbCc(g) → aA(g ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] quanto postulato da Oparin e Urey.
Da un punto di vista geochimico un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe primitive Earth. Science, 130, 245-251.
MOJZSIS, S.I., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T.M., NUTMAN, A.P., FRIEND, C.R.L. (1996) ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] )Fe(SO4)2∙12H2O si osserva un valore di C=4,39 emu K mol−1, praticamente uguale al valore di C calcolato per S=5/2 (fig. 2). Gli elettroni tenderanno a evitare gli orbitali che puntano direttamente sui leganti (x2−y2 e z2) e preferiranno quelli che ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] il rapporto aeq/beq diventa pari alla costante di equilibrio K della reazione. In corrispondenza di un certo campo di valori stabili a un altro, in corrispondenza di posizioni differenti dei punti di stabilità marginale am e bm, è un esempio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] per prevalere quei processi reattivi che risultano più agevoli dal punto di vista cinetico. Si apre pertanto il problema di of crystals and the equilibrium structure of their surfaces (1951) di W.K. Burton, N. Cabrera e F. C. Frank. La sua validità ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] reazione che coinvolge il minimo investimento di energia. Il punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un complesso le caratteristiche delle funzioni d'onda:
[9] formula
dove k è il numero d'onda e i l'unità immaginaria. Pertanto ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un punto di vista termodinamico e strutturale, vi è una differenza sostanziale a due componenti A e B
[1] ΔHmix = K xA xB [HAB − (HAA + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] stesse e H=2h, a è il raggio della particella mentre k=(8kBT/3μ). Essa esprime la probabilità di avvicinamento di due particelle assimilate la coagulazione del sistema disperso. Un altro punto importante è il ruolo esercitato dagli elettroliti ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] , tanto più bassa è l'affinità per l'O2 misurata da K (equazione [4]).
L'affinità per l'O2 e il coefficiente esistere stati ibridi come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...