sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] microcavità sono compresi tra i 4000 e i 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla rilevazione degli sostanze chimiche formatesi sotto irradiazione con ultrasuoni. Dal punto di vista delle applicazioni, accanto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] ad alto peso molecolare, con risultati straordinarî sia dal punto di vista scientifico, sia da quello delle applicazioni pratiche η di una sua soluzione, secondo l'espressione η=K∙M, dove K è una costante che dipende dalla coppia polimero-solvente. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] ma di solito si presenta di colore giallo chiaro causa l’ossidazione che subisce all’aria; densità 7,003 g/cm3; punto di fusione 840 °C; cristallizza nel sistema esagonale, mentre a 860 °C dà luogo alla forma allotropica cubica a corpo centrato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli delle terre rare (gadolinite, xenotime), di difficile isolamento. ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] è il processo Imperial Smelting, messo a punto negli anni intorno al 1950 dalle società Rio Paper n. A 71-74, Metallurgical soc. of AIME, New York 1971; S. W. K. Morgan, S. F. Woods, Application of the blast furnace to zinc melting, in Metal ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] si sposta in alto (per es. b′) e il punto d'incrocio si sposta in alto. Aumenta quindi l'energia richiesta variazione dell'angolo tra i legami dell'atomo i-esimo con gli atomi j e k-esimi, r è la distanza d'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] termica" o "punta di calore", sviluppato, tra gli altri, da J. A. Brinkmann e più recentemente da A. K. Seeger, col quale si sostiene l'esistenza di "localizzazioni" di contenuto termico, conseguenti ad un forte innalzamento della temperatura locale ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] si assume che l'energia del complesso attivato sia quella del punto d'incrocio delle due curve calcolate (v. es. in fig New York 1968; L.P. Hammett, Physical organic chemistry, ivi 1970; K. Fukui, in Accounts of chemical research, 4 (1971), p. 57; R ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] con le loro valenze normali omopolari 1, 2, 3; il Li, Na, K, Rb, Cs, hanno molteplicità 2 e valenza1; ecc. va notato però che molti e contenente l'asse z perpendicolare al piano xy nel punto A. Per quanto si è detto bisogna anzitutto trovare le ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] le sommatorie sono limitate caso per caso ai valori di h, k, l dei riflessi che per una certa lunghezza d'onda sono y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi di questa funzione rappresenteranno ovviamente i centri degli ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...