Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] (4 voll., 1907-1909) dell'ottava edizione (4 voll., hrsg. K. Crome, 1894-1895) dell'Handbuch des französischen Civilrechts (prima ed., in della scena, sono penetrate nelle categorie giuridiche al punto tale che non è più possibile ignorarle. Ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] , cioè culturalmente attrezzato.
Dal medesimo punto di vista Baldo affrontò la Lectura feudorum 436-45.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1995.
K. Pennington, Baldus de Ubaldis, «Rivista internazionale di diritto comune», 1997, 8, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] è piuttosto quello di mettere in luce le contraddizioni, i punti oscuri e le conseguenze non tratte dagli autori che lo avevano , 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
P. Becchi, K. Seelman, Gaetano Filangieri und die Europäische Aufklärung, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] una visione organicistica come quella che era stata proposta da Johann K. Bluntschli (1808-1881). Come Brunialti mise in luce fin dalla Stato per l’attuazione dei propri fini, al punto che l’amministrazione completava la costituzione. Citando Wautrain ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] sappiamo che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato di riferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
der Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, nn. 4092-4105; K. Hilgenreiner, Bernhard von Bottone, in Lexicon für Theologie und ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] diritto longobardo avesse subito o stesse subendo (onde, da questo punto di vista, il trattato di B. assume, ai nostri a cura di G. Abignente, Neapoli 1912: recens. di K. Neumeyer, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, German. ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo punto di vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data dell' Akademie der Wissenschaften, XL(1862), pp. 164-176; K. Lehmann, Der sog. Kommentar des Ariprandus im Berliner ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] In ambito statunitense le tematiche della s. della conoscenza sono state ulteriormente sviluppate da R.K. Merton, che ha tentato un’integrazione del punto di vista della s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , la pubblicità, ecc. A tale proposito J.K. Galbraith afferma, assumendo una posizione ritenuta estremista, azionari.
Profili tributari
La nozione di i. assume rilievo, dal punto di vista fiscale, sia ai fini dell’identificazione dei soggetti che ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] altri oggetti. La giurisprudenza costituzionale è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della manca una vera e propria teoria filosofica della l.: secondo K. Marx e F. Engels, infatti, la coscienza degli uomini ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...