AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di), Contrôle ouvrier, conseils ouvriers, autogestion: anthologie, Paris 1970.
Marx, K., The civil war in France, London 1871 (tr. it.: La guerra se non sono d'accordo nel concluderla. Sotto questo punto di vista la cogestione è consentanea - e il ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Savigny pensasse al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano al B. [VI, 181-183, 192 s., 197, 198, 204, 262; K. Schulz, Zur Literärgesch. des Corpus Juris Civilis, Leipzig 1883 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate procedure
GRAN BRETAGNA (1991) Human Fertilization and Embryology Act, D.K., 1990, cap. 37. In Blackstone's guide to the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non ebbe però, nel corso Franciscanum historicum, LXXXVI (1993), pp. 371-376; K. Elm, Johannes Kapistrans Predigtreise disseits der Alpen (1451- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , contro il diritto in generale, è formulata dal punto di vista utopico di una società comunista in cui Feminism unmodified: discourses on life and law, Cambridge, Mass., 1987.
Marx, K., Capital, London 1970.
Michelman, F., Law's Republic, in "Yale ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ecclesiale – ancorché egli si fosse riconciliato con la Chiesa in punto di morte – impedì al suo pensiero di influenzare la teologica Festgabe für Hubert Jedin, II, hrsg. von E. Iserloch, K. Repgen, Münster 1965, pp. 447-482.
21 La controversia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] avanti e le pene si inaspriscono fino al punto che la legislazione appare crudele e inesorabile. Cambridge Ancient History, XII, The Crisis of Empire, A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] un caso assai famoso, che ha costituito un punto di svolta nel trattamento giuridico delle donne sposate: -1960) (a cura di A. Del Re), Padova 1991.
Kerber, L. K., Women and the Republic: intellect and ideology in revolutionary America, Chapel Hill, N ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] e dagli organi che ne curano l'applicazione. Da questo punto di vista i giudizi di validità sono enunciati che vertono non . I fondamenti filosofici dello 'Stato minimo', Firenze 1981).
Olivecrona, K., Law as fact, London 1971² (tr. it.: La struttura ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , con la certezza che un fatto nuovo era sul punto di compiersi, per volere divino, nella storia del Papato zur Geschichte des Papsttums und des romischen Katholizismus, 6a ed. (a cura di K. Aland), Tiibingen, Mohr, 1967, p. 331.
[11] La Donazione di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...