Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] fu approvata con l’astensione di alcuni Stati.
Dal punto di vista del contenuto, la Dichiarazione è costituita da un o in capitoli di manuali di diritto internazionale: Addo, M.K., International Human Rights Law, Aldershot, 2006; Alston, P.- ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] regola ed eccezione accompagnano la vita dei codici, fino al punto in cui o l'eccezione esaurisce la propria energia espansiva o dirla con un dottrinario tedesco del secolo scorso, J.K. Bluntschli (Politik als Wissenschaft, 1876), "ogni uomo colto ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] sia previsto un sindacato giurisdizionale, spesso esistono pochi o punti elementi sui quali il giudice può basare l'annullamento di . (V. anche Amministrazione pubblica).
Bibliografia
Davis, K. C., Discretionary justice: a preliminary inquiry, Baton ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] aprono a una comparazione interna non si fermano a questo punto. Può accadere, e infatti avviene spesso, che il diritto Sravnitel'noe pravovedenie: sbornik statej, Moskva 1978.
Zweigert, K., Kötz, H., Einführung in die Rechtsvergleichung auf dem ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici, punto 4.3.1, Regolarità). In particolare: semplicità strutturale, moto di un oscillatore libero:
mẍ+kx=0 oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] attività. Dal momento però che ritiene poco fruttuoso da un punto di vista teorico un tentativo di questo genere, egli B., Introduction à la science administrative, Paris 1966.
Henderson, K. M., The study of public administration, Lanham 1983.
Hood, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] [...]ottenuto mediante l'accentuazione unilaterale di uno o di alcuni punti di vista" (Weber, 1904, p. 108).Vi sono Courts as organizations, in Empirical theories about courts (a cura di J.K. Boyum e L. Mather), New York 1983.
Kaupen, W., Die Hüter ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di tutte le informazioni ivi contenute. La falsa dichiarazione o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è prevista controllo. Nei periodic reports depositati su Form 10-K, 10-Q o 8-K, la società deve tra l'altro indicare ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] genere.
Resta ancora un corollario da trarre a questo punto della faticosa evoluzione che, in oltre ottant'anni, a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 anni), K. von Neurath (15 anni), B. von Schirach (20 anni), A. Speer ( ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] parti la sua "opinione informata" su quali erano i suoi punti deboli e su quale gli sembrava un accordo ragionevole (v. 1983, pp. 37-44.
Bierbrauer, G., Falke, J., Koch, K. F., An interdisciplinary study of the Schiedsmann in the Federal Republic of ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...