Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] è dunque possibile affermare che, da molti punti di vista, Costantino sviluppò ulteriormente misure già Spätantike, cit., pp. 381 seg.
68 Si veda da ultimo K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende. Voraussetzungen und geistige Grundlagen der ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che il sovrano di giuridico moderno, voll. XI e XII, Milano 1983.
Baker, K.M., Souveraineté, in Dictionnaire critique de la Révolution française (a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Galluppi, A. Scialoja, M. De Augustinis, K. Mittermaier), la rivista affiancava alla larga trattazione politico, pp. 80 s.). Si toccava qui, tra l'altro, un punto centrale delle discussioni fra i riformatori del tempo, quello della ratio della norma ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] secondo dopoguerra), anche alcune misure più specifiche (cfr. K. Stern, Das Staatsrecht der Bundesrepublik Deutschland, 3 voll., naturale che pongano in pericolo la sopravvivenza della comunità dal punto di vista fisico, ma non è del tutto escluso ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] (C. giust., 7.2.1985, C-240/83, Adbhu, punto 13 e poi ripreso, dopo l’adozione dell’Atto Unico europeo, nelle Tizzano, A., Milano, 2014, p. 1616 ss.; Arabadjieva, K., “Better Regulation” in Environmental Impact Assessment: The Amended EIA Directive ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] sentenza, è a C. eur. dir. uomo, 24.10.1986, Agosi c. U.K; C. eur. dir. uomo, 3.10.2015, Unsped Paket Servisi SaN. Ve TIC. A. S. c. Bulgaria.
30 Sul punto, si richiama quella giurisprudenza di legittimità che ha ritenuto applicabili anche alle misure ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] una specifica funzione (out =fuori; source = fonte; v. Purcell, K.-Purcell, J., «In-sourcing». «out-sourcing» e lavoro temporaneo, in anche la modifica dell’art. 2112 c.c. Tra i punti oggetto di revisione vi è stata la nozione di parte dell’azienda ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] senza creare un coordinamento delle politiche nazionali (Hailbronner, K., Immigration and Asylum Law and Policy of the Consiglio di Stato, ha di fatto impedito autonome deliberazioni sul punto da parte degli enti decentrati.
La situazione, però, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] determinata (Thüsing, G.-Fink-Jamann, D.-Von Hoff, K., Das kirchliche Selbsbestimmungsrecht als Legittimation zur Unterscheidung nach der Religion del requisito richiesto andrebbe effettuata «sia dal punto di vista del contenuto e della collocazione ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...