TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] è la distanza sulla superficie dell'ellissoide terrestre tra le proiezioni dei punti A e B, detta "distanza geodetica". L'arco
che in genere in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). Se le misure con le due lunghezze d'onda sono contemporanee ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di equilibrio termodinamico alla temperatura T, si ha (legge di Boltzmann):
dove k è la costante di Boltzmann. La [2] indica che n1, cioè la di una transizione di frequenza maggiore, costituisce il punto cruciale dello schema di m. a tre livelli di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] che lo mette sotto accusa di incompletezza per il teorema di K. Gödel.
Con il m. analitico le ipotesi sono formulate in determinati dal problema in studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] principale vantaggio di questo modello dell'ambiente, dal punto di vista termodinamico, è che esso consente di ]
Di solito si assume P0 pari a 1 atmosfera e T0=298,15 K.
La trattazione precedente può essere estesa al caso in cui il sistema riceve ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] campo magnetico, cioè quelle linee immaginarie che in ogni punto sono tangenti alla direzione del campo, non abbiano forma la temperatura del plasma, nello stesso periodo, da 106 a oltre 108 K. Il problema è che non è stato ancora possibile, in un ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo spazio, cioè se ∣ xA − xB∣ > c ∣ tA pubblicare in Physics Reports. Per il gruppo di rinormalizzazione: K. G. Wilson, J. Kogut, The renormalization Group ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] delimitano la banda di utilizzazione è pari a kl⁻n (per es., n=10 e k=0,85 tale rapporto è circa 4,3, come dire, sempre per es., una banda esistono varie tecniche per i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] Con tali metodi si deducono temperature crescenti fino a oltre 3000 °K alla quota di 300 ÷ 400 km; questi alti valori sono a. costituisce infine la esosfera.
Sotto un diverso punto di vista si parla poi, indipendentemente dalla precedente nomenclatura ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dei modi di vibrazione, e le relazioni di dispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ≪ 1/a, dove a è il lato della cella elementare. Da questo punto in poi la procedura è la stessa utilizzata per i fotoni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] sua temperatura diurna varia dai 200 °K degli strati più interni ai 1500 °K di quelli più esterni, maggiormente esposti soprattutto ioni O+. La regione F è la più importante dal punto di vista delle comunicazioni ad alta frequenza, perché in essa si ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...