Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] , la pulsazione ω, il vettore e il numero d'onde k e k, rispettivamente, e la fase ψ iniziale. Indicando con r e diverse componenti di frequenza con addensamento dell'energia in un punto dell'onda. È opportuno rimarcare che l'effetto di rottura ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] più forti quanto più piccolo è il numero n − k.
Un esempio può essere dato dal pendolo semplice. Supposto campo cui possono essere applicati i procedimenti di analisi dimensionale. Il punto di vista più restrittivo è quello del Foà che non ammette "a ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] due di cavo quantico (quantum wire), se in tre di punto quantico (quantum dot). Tale tecnologia ha già avuto ampia the bottom, in Engineering and science, 1960, 23, 5, pp. 22-36.
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] versioni della scala di tensione di vapore dell'elio-3 e dell'elio-4; include un termometro a gas tarato a tre punti fissi, con funzione di termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K; innalza il limite superiore del termometro a resistenza di Pt al ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] tutti i q.-c., e cioè:
a) le frequenze spaziali n₁k₁+n₂k₂ con n₁ e n₂ interi sono indicizzate da un numero di τ. Le intersezioni di E con le superfici atomiche forniscono i punti della catena di Fibonacci.
Questo metodo della sezione è utilizzato in ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] funzione delle tecniche sperimentali e dell'eventuale velocità del punto terrestre. Lo scarto tra l'orologio posto a Il tempo e il suo scarto. Culture e politiche del tempo, Palermo 1984; K. Pomian, L'ordre du temps, Parigi 1984; A. Cavalli, I giovani ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] ). Infine, plasmi ad alta temperatura (da 106 °K a 107 °K) emettono fortemente raggi X dando informazioni su composizione e alla teoria dinamica dei cristalli perfetti, al punto che le deformazioni sono generalmente accompagnate da danneggiamenti ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] campi di indagine, interessanti sia dal punto di vista della fenomenologia sia dal punto di vista della costruzione di uno coordinate specialmente nelle zone polari fu strenuamente sostenuta da K. Weyprecht, ufficiale della marina austro-ungarica. La ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] conducono a una soluzione del tipo:
con un numero d'onda k modulato nel tempo e nello spazio. La presenza della seconda armonica si considera una piccola zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della pressione, è ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] ben più ricchi (C alto) e meno prevedibili (K alto) di una galassia, o di altri oggetti della fisica ordinaria.
In conclusione, il passaggio dal singolo punto di vista alla molteplicità di legittimi punti di vista è pari alla rivoluzione copernicana ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...