La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di Mach e quello di Kirchhoff non ebbero successo h (noto anche come costante di Planck), alla costante molecolare dei gas k (o costante di Boltzmann), al numero N di atomi o di molecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] uno stato stazionario in cui la temperatura si mantiene costante in ogni punto e si ha un flusso continuo di calore tra una sorgente e e spaziale, ν la temperatura, C il calore specifico, k la conducibilità interna della sostanza e D la sua densità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Una geodetica su una superficie è la linea più breve fra due punti ed è anche quella che più si avvicina a una retta; il cui valore è circa 5,67×10−5 erg cm−2 s−1 K−4), cioè è proporzionale al reciproco della quarta potenza della massa. Poiché la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] menisco è piatto e non vi è forza di capillarità; perciò K/b può essere interpretato come la forza che sostiene la colonna del fluido in un polo agiscono come se fossero concentrate in un punto. Per questo si aspettava di trovare a/φ2=bφ+ω, dove ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 0, R)}. I generatori infinitesimi E, P=(P1, P2, P3), K=(K1, K2, K3), L=(L1, L2, L3) delle trasformazioni associate possibile scegliere Λ in maniera che ω si annulli nel punto m∈M (non in ogni punto, però, se non quando R=0). Sotto la trasformazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la corda Aa e gli sforzi agenti secondo le direzioni tangenti nei punti A e a. La conclusione alla quale giunse Pardies è la scrivono nel seguente modo:
[9] p=f (k),
essendo v la velocità di un punto P del fluido sul quale è applicata la forza F ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] osservazione radioastronomica fu fatta per caso nel 1932 da K. Jansky, un ingegnere delle radiocomunica zioni. Egli il numero dei massimi che passa ogni secondo in un dato punto). Se l'onda non è perfettamente monocromatica, non si ripete esattamente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell ozono (il tempo di vita di un atomo di ossigeno a 298 K e pressione atmosferica consumato dalla reazione (13) è di circa 10 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere in ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fa si era verificata una situazione analoga. Il punto più importante era che estendendo le ricerche più L. G. Meira-Filho, B. A. Callander, N. Harris, A. Kattenberg e K. Maskell), Cambridge 1996.
Keeling, C. D., Bacastow, R. B., Bainbridge, A. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...