contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] es., l'espressione tensoriale aijk contratta rispetto agli indici i e k è l'espressione aiji che deve intendersi come la sommatoria a₁1 . afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha un punto fisso, ossia un punto per cui F(x)=x. ◆ [MCC] C. meccanica ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] , a simmetria monoclina, rombica, trigonale ed esagonale; dal punto di vista chimico si distinguono m. alcaline, tra le (f≤30 MHz) [rad] 1.7 10-4Conduttività termica [W m-1 K-1] 0.3Costante dielettrica relativa 6÷7Durezza [Mohs] 2.5÷3.2Massa volumica ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big bang, che prevede l’origine pertanto opaco alla radiazione. Quando la temperatura è scesa a circa 3000 K, quasi un milione di anni dopo il big bang, è stata possibile ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] φ/x)i + (φ/y)j +
(φ/z)k].
L’intensità del campo gravitazionale creato da un punto materiale di massa M, posto nell’origine del sistema di da φ=−GM/r+C, con r raggio vettore di un punto del campo, r la sua lunghezza e C costante di integrazione. ...
Leggi Tutto
lambda
lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] anni '50 determinando, insieme ad analoghi eventi comprendenti i mesoni K, la scoperta della stranezza. Il simb. Λb (o ΛB) in MeV (v. App. II: VI 698 e). ◆ [TRM] Punto l.: il punto critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell' ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] sfida per la comunità scientifica, sia per la messa a punto di macchine frigorifere che per la ricerca di materiali di nuova effetto magnetocalorico gigante’ in Gd5Si2Ge2 da parte di Vitalij K. Pecharsky e dei suoi collaboratori, la ricerca si è ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] tipo di p. articolato è stato ideato per apparecchi fotogrammetrici (K. Pulfrich, 1901). ◆ [ALG] P. delle forze: denomin il risultante R di due vettori complanari v₁ e v₂ applicati in un punto O, secondo la quale R è la diagonale orientata del p. (p. ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] equazione algebrica f(a₁, ..., an)=0, in cui f è un polinomio in n indeterminate a coefficienti in K. Per es., le coordinate x, y di un punto variabile sopra una curva algebrica piana sono algebricamente d., in forza dell'equazione della curva f(x, y ...
Leggi Tutto
comportamento critico
Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] le quali si ha coesistenza delle tre fasi in una data sostanza. Nel caso dell’acqua, il punto triplo viene fissato a 273,16 K ed è utilizzato proprio per la definizione della scala assoluta delle temperature. Tale procedimento può essere in realtà ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] 782 c. ◆ [ANM] Funzione sigma di W.: → sigma. ◆ [ANM] Punto di W.: v. oltre: Teorema di Weierstrass. ◆ [ANM] Teorema algebrico di addizione di una funzione olomorfa di n variabili complesse in termini di somme di prodotti di funzioni olomorfe, di k ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...