Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (metodo usato, per es., da L.D. Faddeev, E.K. Skljanin, N.Ju. Rešetichin e altri nello studio dell'equazione di di Poisson [4]. Tale funzione verifica l'equazione
in ogni punto x dello spazio delle fasi oltre che per ogni valore del parametro ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] h + h − 1, anziché di k + h, e quindi anche le basi sono composte di h + k − 1 variabili.
Per la soluzione del 1)! /2. Sono date le distanze fra tutte le coppie di punti. Diversi problemi specifici sono stati risolti; l'esempio più notevole è dato ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che non hanno un "polo" (non "vanno all'infinito") nel punto, o "posto" (il termine tedesco usato da Krull era Stelle AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione viene derivata da quella di G). Mentre il ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] soprattutto di R.E. Bellman, e si misero a punto i primi metodi di soluzione di problemi discreti. Vennero via ses applications, Parigi 1958; Studies in linear and nonlinear programming, a cura di K.J. Arrow, L. Hurwicz e H. Uzawa, Stanford 1958; A.H ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] polinomio. Splines di ordine 23 possono definirsi in maniera analoga.
d) Interpolazione trigonometrica. - Dato l'insieme dei punti base xk = 2πn/k (k = 0, 1, ..., n − 1) si cerca il polinomio trigonometrico
βk exp (ikx) (βk complesso) tale che p ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] due rette distinte di π determinano uno e uno solo punto; (iii) esistono almeno quattro punti di π, di cui mai tre siano allineati. Si dice Xi essendo le rette di X. Un altro caso importante è quello in cui (v, k, λ) = (4t − 1, 2t − 1, t − 1) che si ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] nulla al di fuori di (0,1). Il filtro w. è, in questo caso, c0=(2)1/2/2, c1=−(2)1/2/2 e ck=0, per k〈0 e k>1. La base di Haar è una base di w. ortogonali.
Le wavelets di Daubechies, introdotte dalla studiosa nel 1988, sono una classe di basi di w ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ₀, anche in un istante t₁ che disti da t₀ di un intervallo molto breve. Nel diagramma di fig. 1, il punto a, caratterizzato da un valore di K prossimo a 0, può corrispondere al sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra sono ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . L'errore che si genera è En(x)=f(x)−Πnf(x)=--‒ wn(x),
n (n⁺¹)!
essendo ξ un punto opportuno di [a,b] e wn(x)=Π(x−xk) il cosiddet-
k=₀
to polinomio nodale. Se i nodi sono equispaziati, si possono fornire esempi di funzioni per le quali la proprietà ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di sostituire alla f(x) il suo sviluppo in serie attorno a un punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare la somma infinita delle sulle condizioni che permettono la coesistenza stabile (α₁₂K₂〈K₁ e α₂₁K₁〈K₂) o su quelle che invece portano all' ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...