contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] es., l'espressione tensoriale aijk contratta rispetto agli indici i e k è l'espressione aiji che deve intendersi come la sommatoria a₁1 . afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha un punto fisso, ossia un punto per cui F(x)=x. ◆ [MCC] C. meccanica ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] , a simmetria monoclina, rombica, trigonale ed esagonale; dal punto di vista chimico si distinguono m. alcaline, tra le (f≤30 MHz) [rad] 1.7 10-4Conduttività termica [W m-1 K-1] 0.3Costante dielettrica relativa 6÷7Durezza [Mohs] 2.5÷3.2Massa volumica ...
Leggi Tutto
ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
Teoria e metodi dell’ottimizzazione che utilizzano ipotesi più deboli di quella classica di differenziabilità (secondo Fréchet). La ricerca di una definizione [...] d). Ogni funzione convessa (superiormente limitata nell’intorno di un punto) è localmente lipschitziana, sod- disfa cioè la condizione ∣f(x)−f(y)∣≤k∣∣x−y ∣∣ per ogni x e y (con k positivo). Per le funzioni lipschitziane, viene chiamato gradiente ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] Nη righe e colonne. Si effettuano dapprima alcune iterazioni, diciamo k, sulla griglia fine (per es., di Jacobi, di essendo RηΗ una matrice rettangolare di dimensione NΗ×Nη. A questo punto si risolve il sistema ridotto AΗwΗ=rΗ(κ) e infine si ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] tipo di p. articolato è stato ideato per apparecchi fotogrammetrici (K. Pulfrich, 1901). ◆ [ALG] P. delle forze: denomin il risultante R di due vettori complanari v₁ e v₂ applicati in un punto O, secondo la quale R è la diagonale orientata del p. (p. ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] equazione algebrica f(a₁, ..., an)=0, in cui f è un polinomio in n indeterminate a coefficienti in K. Per es., le coordinate x, y di un punto variabile sopra una curva algebrica piana sono algebricamente d., in forza dell'equazione della curva f(x, y ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] 782 c. ◆ [ANM] Funzione sigma di W.: → sigma. ◆ [ANM] Punto di W.: v. oltre: Teorema di Weierstrass. ◆ [ANM] Teorema algebrico di addizione di una funzione olomorfa di n variabili complesse in termini di somme di prodotti di funzioni olomorfe, di k ...
Leggi Tutto
completo
complèto [agg. Der. del part. pass. completus del lat. complere "compiere sino alla fine" e quindi "che ha tutte le sue parti, intero"] [ALG] [ANM] Di ente non contenuto in altro ente più ampio; [...] c₁, ..., cn tale che la norma del-l'elemento x-Σk ckxak per k da 1 a n risulta minore di ε; in uno spazio di Hilbert ciò ] Spazio c.: uno spazio metrico nel quale ogni successione di punti che soddisfi la condizione di Cauchy è convergente verso un ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola [Der. del lat. virgula "verghetta", dim. di virga "verga"] [ALG] Nell'aritmetica, il segno per separare la parte intera dalla parte decimale di un numero; nei paesi di lingua ingl. tale [...] funzione è svolta dal punto, la v. servendo a separare a gruppi di tre le cifre della parte intera, esattamente il caratterizzata da una ben definita posizione della v.: k cifre per la parte intera, n-k (dove n è la capacità massima dell'organo di ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto [Der. di inseguire: → inseguitore] [ALG] Curva d'i.: se un punto P descrive con moto uniforme una retta r (v. fig.) è, relativ. a r, la traiettoria l di un punto M che si muove [...] P. Assunta la retta r come asse y di un riferimento cartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l'equazione della curva d'i. è y=b+(x1-k-a-2kx1+k)/[4(1-k)] quando k€1, e invece y=b+alnx[2(2lna)1/2]-1-x2(2lna)1/2 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...