Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] secondo la legge di Van't Hoff.
Un altro punto dottrinale che è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori in ‟Journal of experimental medicine", 1962, CXV, pp. 27-47.
King, M. K., Wood, W. B. Jr., Studies on the pathogenesis of fever. IV. The site ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] vivere. L’azione dell’UNAIDS si articola in cinque punti: a) guidare la lotta mondiale contro l’AIDS e HIV SPECIAL, 20 years of HIV science, «Nature Medicine», 9, 7, 2003.
K.A. Sepkowitz, One disease, two epidemics-AIDS at 25, «New England Journal of ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] è stato determinato recentemente dalla messa a punto dei metodi radioimmunologici. Il principio del Recent progress in hormone research, 29 voll., New York 1944-1972.
Pincus, G., Thimann, K. V., Astwood, E. B. (a cura di), The hormones, 5 voll., New ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] concetto. Quasi tutte queste definizioni riflettono i punti di vista relativistico e interazionistico, secondo (tr. it.: Come si diventa devianti, Bologna 1976).
Merton, R.K., Social structure and anomie, in "American sociological review", 1938, III, ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] resistenze può essere un grande aiuto per la messa a punto di farmaci e vaccini efficaci.
I cicli schizogonici
Il bmn.com/supp/part/bannister.html).
Christophides 2004: Christophides, George K. - Vlachou, Dina - Kafatos, Fotis C., Comparative and ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] tipi di ferita, l'unica è fra le ferite da punta e da taglio. A fianco sono spesso indicati i , Studies in pre-Vesalian anatomy, American Philosophical Society Memoirs 104, 1975.
R.K. French, An origin for the bone text of the 'Five-figure series', ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] prevale l'anticorpo i complessi vengono precipitati e si localizzano nel punto dove si trova l'antigene; nel caso di eccesso di antigene e altri, 1965) e di crioglobuline (complessi IgG e IgM), secondo K. J. Bloch e A. R. Myers (v., 1971). Spesso è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] pp. 974-983.
Igarashi, A., Kitano, H., Fukai, K., An infectious and ribonuclease-sensitive fracton from mouse brain infected Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti preferiti sono due: 1) la parte alta ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di ACh; ciò dipende dal fatto che il substrato si attacca in due punti all'enzima. Sebbene, in generale, il tessuto nervoso contenga AChE e ", 1943, VI, pp. 397-401.
O'Lague, P. H., Obata, K., Claude, P., Furshpan, E. J., Potter, D. D., Evidence for ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1986).
Gutteridge e i suoi collaboratori hanno messo a punto un test per misurare la disponibilità del ferro contenuto in 1987, XLVI, pp. 843-845.
Ames, B. N., Shigenaga, M. K., Oxidants are a major contributor to cancer and ageing, in DNA and free ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...