La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette l'analisi ; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le prime osservate di una nuova classe, detta ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] pari a 6 : 1) e di media età. Dal punto di vista clinico il rilievo più importante e più frequente è and its measurement in cancer patients, in The macrophage and cancer (a cura di K. James, B. McBride e A. Stuart), Edinburgh 1977, pp. 375-385.
...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] questo risultato costituisce anche una conferma al principio descritto dal punto 8. Si noti, infine, che l'uso di un questo principio proviene dai recenti lavori di H.L. Roediger e K.B. McDermott (Roediger e McDermott, 1995). Questi ricercatori hanno ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] neuroni c'è un secondo picco nell'informazione che si presenta in qualche punto tra i 50 e i 200 ms dopo quello iniziale. Effettuando i ECKHORN, R., GRUSSER, O.-J., KROLLER, J., PELLNITZ, K., PÖPEL, B. (1976) Efficiency of different neuronal codes: ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] processi cerebrali.
Le parole possono variare sotto diversi punti di vista. Tra gli altri fattori, la T., RAY, W.J., KOWALIK, Z.J., SKINNER, J.E., GRAF, K.E., BIRBAUMER, N. (1994) Chaos and physiology: deterministic chaos in excitable cell assemblies ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] un minimo di attenzione, come mantenere la vista fissa su un punto al centro del campo visivo. L'impegno su un compito , 4, 8-26.
SERENO, M.I., DALE, A.M., REPPAS, J.B., KWONG, K.K., BELLIVEAU, J.W., BRADY, T.J., ROSE N, B.R., TOOTELL, R.B. (1995 ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] Mentre gli articoli [di Rull] sono brillanti da molti punti di vista, al lettore moderno sollevano ancora una volta effect: an integrative review. Psychol. Bull., 109, 163-203.
MARTIN, K.A.C. (1994) A brief history of the 'feature detector'. Cereb. ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] un apparecchio controllato elettronicamente per lo pneumoperitoneo (K.K.S. Semm, 1980) e dell'endocoagulazione fatto scivolare e al quale esso viene poi agganciato, da un trocar a punta e uno smusso, da una componente ottica, da un generatore di luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un'immagine riducendo il rumore. In uno smoothing a 9 punti è possibile utilizzare diversi fattori di peso (per es., tecnologia in radiologia, Roma, Cromac, 1990).
Pratt 2001: Pratt, William K., Digital image processing, 3. ed., New York, Wiley, 2001 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] o di quantità di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla a c. di Boden M.A., Oxford-New York, Oxford University Press.
POPPER, K., ECCLES, J.C. (1977) The self and its brain, Part II. New ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...