Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 'ipotesi di fecondità costante tale divario arriva a 7,2 punti nel 1998 e a 12 punti nel 2018. A quell'epoca potrebbe essere anziano o vecchio Aging around the world, Belmont, Cal., 1986.
Davis, K., Van den Oever, P., Age relations and public policy ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] seconda che si fosse in estate o in inverno). A questo punto, la droga era pronta e poteva essere somministrata in vari modi: Chicago Press, 1965, pp. 299-321.
‒ 1980: Ritter, Edith K. - Kinnier Wilson, James V., Prescriptions for an anxiety state. A ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in larghissima parte dalla sierosa peritoneale, la quale in alcuni punti si solleva in pliche. Queste, essendo dirette verso gli altri promuovono la ritenzione di Na⁺ e la secrezione di K⁺. Al riassorbimento di sodio si accompagna quello di acqua ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] XIII e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione soltanto in dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] helper per tener conto dei killer, come segue:
Cellule T helper TH←(non K) e [Ag e (non Ts)] o TH.
l risultati sono mostrati nella tabella (tab. 4). l punti fissi restano immutati, tuttavia ora solo 1/8 degli stati precursori porta alla malattia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] mai realizzata, di logica e natura. p. su questo punto che il D. si separava non solo dal Tommasi ma anche Napoli 1879, pp. 83, 280; II, ibid. 1880, p. 293; K. Werner, Dieitalienische Philosophie des Neunzehnten Jahrhunderts, Wien 1885, pp. 231 s.; D ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca dalla cellula morente, si divide e
DANIEL, M.D., KIRCHHOFF, F., CZAJAK, S.C., SEHGAL, P.K., DEsROSIERS, R.C. (1992) Protective effects of a live attenuated SIV vaccine ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] per il TCRβ sia per il TCR8. A questo punto, l'entrata nella via di differenziazione delle linee T HEALY, J.I., AKKARAJU, S., RATHMELL, J.C., POGUE, S.L., SHOKAT, K.P. (1995) Self-tolerance checkpoints in B Iymphocyte development. Adv. Immunol., 59, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di impulsi. Si può dire che si è sul punto di comprendere in modo completo questa rappresentazione in alcuni dei Mass., MIT Press, pp. 217-234.
BERRY, M.J., WARLAND, D.K., MEISTER, M. (1997) The structure and precision of retinal spike trains. Proc ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] articolato in una sequenza di stadi ha costituito un punto di riferimento essenziale nello studio dell'età e della voll., New York-London 1996⁴.
Bongaarts, J., Burch, T.K., Wachter, K.W., Family demography: methods and their application, Oxford 1987.
...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...