Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] da altre miopatie ha avuto alterne vicende. Dal punto di vista clinico, la distrofia dei cingoli presenta ; Nerve», 1998, 2 1, pp. 421-28.
v. straub, k.p. campbell, Muscular dystrophies and the dystrophin-glycoprotein complex, «Current Opinion in ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] raggiungendoli, non viene utilizzato a fini nutritivi. Dal punto di vista clinico, il paziente con shock distributivo Applied Cardiopulmonary Pathology", 1988, 2, p. 203.
f.j. wackers, k.i. lie, a.e. becker, Coronary artery disease in patients dying ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Rita Levi Montalcini rappresentarono per il giovane scienziato un punto di svolta scientifico e umano. Nei successivi due History of Biology, vol. 26 (1993), 3, pp. 409-442; S. K. Cohen, Interview. R.D. (1914-1922). Pasadena, California, September 9 ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] di alcune malattie metaboliche, nel 1902, e quelle di K. Landsteiner sull'ereditarietà mendeliana dei gruppi sanguigni A, B aveva dimostrato nei suoi studi precedenti, è deleteria; questo punto, quindi, doveva essere preso in considerazione dopo l' ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] e, spesso, orientata attorno a un tema. Dal punto di vista della scienza cognitiva, le immagini mentali mostrano là delle apparenze o dei significati immediati. In maniera simile, K.F. Gauss, l'ideatore delle geometrie non-euclidee, riferisce che ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] di fallimenti è, quindi, elevato, come ha confermato un recente studio multicentrico promosso dall'OMS. Da un punto di vista storico, gli studi di K. Ogino in Giappone e H. Knaus in Austria hanno per primi indicato nella fase centrale del ciclo il ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] negli studi di un chimico svedese contemporaneo di Linneo, K.W. Scheele, che isolò nelle stesse piante l'acido 1° secolo d.C.), che ha costituito per lungo tempo il punto di riferimento di erboristi e farmacologi. Il più esperto medico erborista del ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] al di sotto del piloro, detta antro. Da un punto di vista funzionale l'organo viene diviso in tre regioni: Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
j.k. isselbacher et al., Harrison's principles of internal medicine, New York, ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] furono riportati nell'ampia monografia di K. Gollwitze Meier sulla fisiologia delle CCXCVIII [1901], pp. 180-88). In un'ampia rassegna sintetica egli fece il punto delle ricerche condotte sino a quel tempo sulle melanine e altri composti affini (Sulle ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] . Se queste sono le premesse lontane, da un punto di vista psicodinamico, di un buon assetto interno ' University Press, 1967 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1976).
J. K. van ginneken, Prolonged breastfeeding as a birth-spacing method, "Studies in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...