Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] prostrato, con labbra aride, cute secca, lingua asciutta con punta e bordi arrossati (lingua a dardo), cefalea e, a "Annual Review of Immunology", 1996, 14, pp. 533-61.
k.p. klugman et al., Vaccination advisory committee: protective activity of Vi ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] consolidare il nuovo corso si ricordano J. Cruveilhier a Parigi, K. von Rokitanski a Vienna, R. Virchow a Berlino e, specie: a scopo clinico e a scopo medico-legale. Dal punto di vista dell'indagine autoptica, questa distinzione è però arbitraria ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] tedeschi ne dettero un breve resoconto. La scoperta fu subito confermata da K. von Bacr, che il 15 maggio 1827 scriveva al D. "la tutto l'organismo la cui generale reazione crea, nel punto attaccato, le condizioni che favoriscono l'origine spontanea ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] Infatti, alcuni autori sembrano privilegiare lo studio dei punti di contatto con l'attività onirica, altri lo bianchedi, Introduzione al pensiero di Bion, Roma, Armando, 1975.
k. jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer, 1913 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] , però, è necessario che le immagini cadano su punti retinici corrispondenti e che siano identiche sia come forma sia antagonisti omo- e controlaterali.
bibliografia
h.m. burian, g.k. von norden, Binocular vision and ocular motility, St. Louis ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] centrale può regredire fino a scomparire del tutto. Dal punto di vista macroscopico, le aree di lesione sono preferenzialmente sclerosis, "Annals of Neurology", 1996, 39, pp. 285-94.
k.p. johnson et al., Copolymer I reduces relapse rate and improves ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di altri libri. Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare categorie e di , Memory and the temporal regions of the brain, in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, New York, Academic Press, 1970, pp. 234- ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] : l'ultimo segmento dell'arto poggia a questo punto interamente sul terreno. Un ulteriore progresso si è parson, Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, London, Cambridge University Press, 1975 ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] canali voltaggio-dipendenti per il potassio che provocano un flusso di ioni K+ verso l'esterno. In questo modo vi è un rapido ritorno circuito locale che si genera non può passare ai punti adiacenti della membrana, ma eccita la membrana in ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] puntiformi, in modo che nel filmato fossero visibili solo dei punti bianchi in movimento; le persone cui si chiedeva di la parte del corpo interessata nel movimento. Con indagini più recenti, K. Grammer, M. Fieder, V. Filova (1997) hanno mostrato la ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...