Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che si apre al di là di un singolo punto. Tale punto è il luogo d'arrivo di una molteplicità di and Medicine", 1962, CXI, pp. 568-573.
Houck, J. C., Forscher, B. K. (a cura di), Chemical biology of inflammation, Oxford 1968.
Howie, J. W., O' ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] anteriormente alla corteccia motoria, ed è definita sia dal punto di vista citoarchitetturale che attraverso le sue connessioni.
compiuti da IM. Fuster e G.E. Alexander (1971) e da K. Kubota e H. Niki (1971). Mentre una scimmia svolgeva il compito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] partire da materia non organizzata. Soltanto dopo la messa a punto da parte di Pasteur e Koch di nuovi protocolli sperimentali, Payot, 1986.
Strode 1951: Yellow fever, edited by George K. Strode, New York-London, McGraw-Hill, 1951.
Wangensteen 1970: ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il lancio della bomba atomica, un filosofo come K. Jaspers annunciò l'inizio dell'era atomica, caratterizzata ancora una donna potrebbe partorire un bambino di cui non è madre dal punto di vista genetico e così via. Si è spesso scorto in tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e collettive.
In alcune celebri pagine del Capitale, K. Marx descrive il denaro come il medium universale, un certo status del corpo umano, è una nozione molto confusa dal punto di vista filosofico ed etico. Se si pensa al corpo in termini ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] l'uomo in relazione con lo spazio e il tempo, con i quattro punti cardinali, con le ore del giorno e della notte e con le quattro griechischer Profanliteratur, hrsg. von Eduard Sachau, Wien, K.K. Hof- und Staatsdruckerei, 1870.
Schöffler 1979: ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] alcuni minuti. L'aumento della concentrazione del calcio inizia dal punto di fusione dello spermatozoo, si diffonde attraversando l'oocita fino in seguito a trapianto nucleare fu segnalato nel 1981 da K. Illmensee e P. Hoppe, i quali dimostrarono che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 'accesso alle risorse genetiche per usi razionali da un punto di vista ecologico e ad agevolare l'accesso alle tecnologie alla bio-tecnologia e alla botanica. Impresa, 2563.
BEIER, F.K., MOUFANG, R. (1994) Patentability of human genes and living ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , non potevano non essere considerati con soggezione e rispetto, al punto tale da divenire oggetto di un vero e proprio culto, esattamente furono regolate in base alle tradizioni dei diversi paesi. Henry K. Beecher (1904-1976), il professore a cui fu ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e i presidi dei quali si può disporre per combatterlo. K. Landsteiner, che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei gruppi in ipotermia di fegato, rene e pancreas è stata messa a punto la soluzione Celsior che, inizialmente proposta per il prelievo di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...