Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 'origine del muscolo, l'altro, quello che si muove, è il punto di inserzione. L'azione dei muscoli si dice statica nel caso in dello sguardo, Roma, Bulzoni, 1996; p.j. rasche, r.k. burke, Kinesiology and applied anatomy. The science of human movement, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] culturale, quindi, una persona su cento sarà colpita a un certo punto dalla malattia (v. Zubin, 1987, p. 114). Tale opinione the schizophrenias - USA, in Culture and mental health (a cura di M.K. Opler), New York 1959, pp. 425-442.
Prince, R., The ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tesi del Gloria sia oggi comunemente accettata, pure rimangono vari punti oscuri; e nessuno tra i molti studiosi del D. pratico, il De modo vivendi tempore pestilentiali, edito da K. Sudhoff, Pestschriften aus den ersten 150 Jahren nach der Epidemie ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , così come lo è la glabella, cioè il punto antropometrico mediano tra essi. Il processo mastoideo è piccolo . A bio-cultural perspective, New York, Pareger, 1982.
m. iscan., k. kennedy, Reconstruction of life from the skeleton, New York, Alan Liss, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] hanno una pigmentazione della pelle analoga ma, dal punto di vista genetico, essi non si assomigliano più pp. 2985-2989.
Sankar, Cho 2002: Sankar, Pamela - Cho, Mildred K.,Toward a new vocabulary of human genetic variation, "Science", 298, 2002, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] in gerarchie simili di estrazione dell'informazione. La decodifica di un punto avrebbe così portato a una linea, e quindi a una sorprendentemente non fu adottato fino a quando non fu modernizzato da K. Sato e D. Schubert nel 1970; esso richiede di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] chiaro e consenta una facile lettura dell’immagine, dal punto di vista estetico le Tabulae non hanno alcun merito. Il dissezione nel Rinascimento, Torino 1994.
M. Cazort, M. Kornell, K.B. Roberts, The ingenious machine of nature: four centuries of ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] variazioni della popolazione sinaptica. Quanto ai complessi K, essi sono costituiti da una rapida variazione iniziale tronco dell'encefalo. Tale atonia ha permesso di mettere a punto un metodo automatico di privazione selettiva di questa fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] «licheni delle tegole e delle pietre» (p. 97).
Il punto più rilevante si è quello di decidere se le Tremelle, e gli . Empirisme, modèles et théories, The Hague-Boston-London 1982.
P.K. Knoefel, Felice Fontana. Life and works, Trento 1984.
W. Bernardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] biofisica, che per tutti gli anni Sessanta fu un punto di riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della biologia malaria in Italy, in Malaria: genetics and therapeutics aspects, ed. K. Dronamraju, New York 2006, pp. 56-80.
M. Capocci ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...