DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] verificarsi delle sue predizioni. Quanto all'ultimo punto, Firenze è stata prescelta dalla Provvidenza a 1952, I, p. 284; II, pp. 39, 182 s., 233; K. Krstić, D. Surai (Georgius Benignus Argentinensis Salviatus de Salviatis), in Enciklopedija ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] nel costato, segno del compiuto sacrificio. Cristo crocifisso è il punto centrale anche della teologia paolina (1 Cor. 1, 23; , del 990 ca., eseguita a Treviri (Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), il rilievo in avorio della c.d. tavola ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , ma anche gli uomini e le strutture stesse di Cluny, al punto che la Camera apostolica, cioè l'organo finanziario della Chiesa romana, originaux, V, ivi 1912, pp. 331, 333, 337-465; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages (590-1254), ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (documenti in Benedictina, VI, 1952). A un certo punto fu perfino proibito al B. di conservare in manoscritto i raccolta di lettere del e al B. si trova nella Biblioteca Estense, α. K.3.20, nonché in Parma, Biblioteca Palatina, ms. 951, e nel ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] ira, accedia, avaritia, gula, luxuria); quello messo a punto dagli scolastici nel sec. 13° pone in testa i tre Cames, Allégories et symboles dans l'Hortus deliciarum, Leiden 1971; L.K. Little, Pride Goes before Avarice Social Change and the Vices in ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Pasquale II non segnò propriamente un successo. Assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione Schäfer, Zur Beurteilung des Wormser Konkordats, in Abhandl. der K. preuss. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] dalle tenebre del peccato alla luce della grazia. Punto insieme culminante e conclusivo di quei riti della veglia in History and Art, I, Roma 1983, pp. 337-346); N.K. Rasmussen, Unité et diversité des pontificaux latins aux VIIIe, IXe et Xe ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] o mentre cavalca un delfino (Palermo), punto di partenza per le infinite variazioni del ., Frühit. Vasen, Lipsia 1938, t. 23 a; 4 a; 6 a. Vasi di Kerč: K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, t. 13-14; Untersuch. Kertscher Vasen, Berlino 1934, p ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di una riunione per la successiva, leggeva i punti da trattarsi e distribuiva le "schedule" ai relatori III(1962), pp. 395-403. Per la corrisp. ciamp. si v.;W. E. K. Middleton, Science in Rome, 1685-1700..., in The Brit. Journalfor the Hist. of ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma a questo punto il B. sembra voler eliminare un sospetto, e cioè che la Un esemplare di questo trattato si trova presso la Biblioteca Casanatense, k. VIII. 27ccc.; un altro esemplare è al British Museum, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...