Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] ss.).
In base alle fonti non è chiaro fino a che punto M. fosse coinvolto negli eventi e nei rapporti che accompagnarono S. Francesco ad Assisi come papa con il bastone crociato (K. Künstle).
Volendo esprimere un giudizio complessivo su papa M., ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] e che non è stato convinto dei propri errori in nessun punto da Donato, credo che debba essere mantenuto, come è giusto Augustiniennes", 21, 1975, nrr. 3-4, pp. 353-55); K.M. Girardet, Kaisergericht und Bischofs-gericht. Studien zu den Anfängen des ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Concilium Basiliense, I, pp.163-83);essi costituivano il punto di partenza di ulteriori trattative condotte più tardi a Basilea 1931, I, p. 115-119; II, p. 112-114; III, pp. 20 s.; K. A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, p. 27; A. Dondaine, Le ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si voleva garantire la neutralità dell'armata della Lega cattolica. Dal punto di vista papale, infine, l'alleanza sembrò un mezzo per Francesco Montoro, a cura di K. Jaitner, Paderborn 1976, ad ind.; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] (l'indebitamento era giunto a tal punto che, inizialmente, il cardinale dovette provvedere Morone ..., Paris 1922, ad Indicem; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, a cura di K. Frey-H. W. Frey, München 1930, ad Indicem; III, a cura di H ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] di Ottone II. Con ciò G. raggiunse, dal punto di vista del diritto canonico, una posizione ancora più Petrus Damiani, in M.G.H., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, II, a cura di K. Reindel, 1988, nr. 89, p. 539.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] 1991).
Tecniche e mistiche
Il taiji quan è la punta dell'iceberg di un complesso molto importante di tecniche del . J. Poirier, 2° vol., Paris, Gallimard, 1991, pp. 415-82; k. schipper, Le corps taoiste, Paris, Fayard, 1982 (trad. it. Roma, Ubaldini ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Farfa, schierata su una linea tenacemente filoimperiale al punto che non tiene conto dei testi canonici elaborati dai 1892, pp. 534-542; Die Farfenser Streitschriften, a cura di K. Heinzelmann, Strassburg 1904, pp. 40-64; Collectio canonum Regesto ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] al 400 ca. (Kessler, 1989), e fino a che punto siano stati modificati dai restauri medievali. Il racconto della G. , Studies in the History of Art 16, 1985, pp. 93-112; K. Weitzmann, H. L. Kessler, The Cotton Genesis: British Library Codex Cotton ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , proprio i diritti dei meticci divennero più tardi punto di conflitto tra i missionari (alcuni di essi, , precursore profetico del Vaticano II, Trento 1998; Th.F. Earle - K.J.P. Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...