GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] l'esigenza - particolarmente avvertita dal maresciallo J.-J.-F.-K. Radetzky, governatore generale del Lombardo Veneto - di prese le due estremità, si allacciò la benda e senza punto aspettare, si inginocchiò, quasi si inginocchiasse a pregare, e ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] . Ma ciò che lo amareggiò di più al punto da indurlo a offrire al papa le dimissioni, poi Chiesa ed ecclesiologia in V. G. teologo e vescovo (1809-1879), Brixinae 1994; K. Schatz, Vaticanum I 1869-1870, III, Paderborn-München-Wien 1994, pp. 20, 24 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] non della signoria di Chio. Il G. decise a questo punto di abbandonare per sempre l'isola e partì per l'Italia 1615), in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] negative che riceveva sulla sua condizione arrivò al punto di chiedersi se per il cardinale fosse preferibile Rosetti, Vite degli uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 421-434; K. Eubel, Hierarchia catholica M, V, Padova 1952, p. 226; VI, ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] modo evidente degli influssi dei suoi collaboratori, dal punto di vista stilistico, secondo Dynes, esse si (Bibliothèques de la Ville et du Séminaire), Gembloux 1950, pp. 207-210; K.H. Usener, Les débuts du style roman dans l'art mosan, in L'art ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] gli fu rimproverato di aver considerato da un punto di vista troppo umano e razionalistico le F. Paoli, Bibliografia rosminiana, Rovereto1885, pp. 70, 85, 198; K. Werner, Die italienische Philosophie des neunzehnten Jahrhunderts, Wien1886, IV, p.182 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] opera di Benedetto da Maiano e ciò rende possibile, dal punto di vista biografico, l'intervento del giovane Del Tasso. Un Holz- und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinquecento, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen, XXX (1909), pp. 31, 36; C ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] Seniore", A. rappresenti piuttosto gli interessi e il punto di vista della nobiltà capitaneale legata strettamente - anche zur Literaturgeschichte Italiens in elften Jahrhundert,Halle 1872, e K. Manitius, prefazione alla edizione di Anselm von Besate ...
Leggi Tutto
Parapsicologia
Red.
Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] , gli apporti e asporti ecc.) sono da un punto di vista scientifico sub iudice: le indagini, del resto Rhine, Hidden channels of the mind, New York, Morrow, 1965.
K. Ring, Life at death: a scientific investigation of the near-death-experiences ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] , che sarebbe stata, a dire del Cipolla, "vero punto d'appoggio militare e civile" dei re franchi della dinastia 1934, tav. XIV. Si vedano inoltre le formule di Marcolfo in K. Zeumer, Formulae Merovingici et Karolini aevi,in Monumenta Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...