GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si voleva garantire la neutralità dell'armata della Lega cattolica. Dal punto di vista papale, infine, l'alleanza sembrò un mezzo per Francesco Montoro, a cura di K. Jaitner, Paderborn 1976, ad ind.; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] (l'indebitamento era giunto a tal punto che, inizialmente, il cardinale dovette provvedere Morone ..., Paris 1922, ad Indicem; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, a cura di K. Frey-H. W. Frey, München 1930, ad Indicem; III, a cura di H ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Farfa, schierata su una linea tenacemente filoimperiale al punto che non tiene conto dei testi canonici elaborati dai 1892, pp. 534-542; Die Farfenser Streitschriften, a cura di K. Heinzelmann, Strassburg 1904, pp. 40-64; Collectio canonum Regesto ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , proprio i diritti dei meticci divennero più tardi punto di conflitto tra i missionari (alcuni di essi, , precursore profetico del Vaticano II, Trento 1998; Th.F. Earle - K.J.P. Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, Cambridge (UK)-New ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] . Si deve al M. se sul secondo punto gli stati cattolici riuscirono a imporre la loro XIII, 1, a cura di V. Schweitzer - H. Jedin, 1938; XIII, 2, a cura di K. Ganzer, 2001, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, XVII, a cura di H. Goetz, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Lo J. tratta l'argomento rigorosamente dal punto di vista papale. Nella parte introduttiva discute . 190; P. Kalkoff, Forschungen zu Luthers römischem Prozess, in Bibl. des K. Preussischen Historischen Instituts in Rom, II (1905), ad ind.; L. von ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] , all'elezione del nuovo vescovo di Coira.
Su questo punto il B. ebbe un innegabile successo, che gli fu Historisch-biogr. Lex. der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 302; K. Stloukal, Počátky nunciatury v Praze. Bonhomini v Čechách v letech 1581-1584 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e del penitenziere, spesso di notevole importanza dal punto di vista della storia culturale, in materia di F. Ehrle, IV, Città del Vaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ReimserBriefsammlung im Cod. 1275 der ReimserStadtbibliothek, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Pantheon e la rotonda voluta da G. anche da un punto di vista spirituale e liturgico, considerando, tra l'altro, arts de Rouen, 1942-44, Rouen 1947, pp. 303-320; K. Hallinger, Gorze - Kluny. Studien zu den monastischen Lebensformen und Gegensätzen ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] con quelle romane nell'intento di legittimarle dal punto di vista giuridico e istituzionale. Altrettanto importanti le storia patria, VI (1891), pp. 161 s., 225 s., 234 s.; K. Binder, M. Gazati der Verfasser der Kardinal Juan de Torquemada O.P. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...