BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] sappiamo, non consentono di accertare sino a qual punto gli elogi di rito trovino corrispondenza nella realtà Jahrhundert, in Arch. für Urkundenforschung, IV, 3 (1912), p. 494; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early middie Age, IV, London ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] i due figli ancora minorenni, Miezko e Lamberto. Dal punto di vista di G., la donazione avrebbe consentito di . Festschrift für H. Ludat zum 70. Geburtstag, a cura di K.D. Grothusen - K. Zernack, Berlin 1980, pp. 127-177; C. Romeo, Crescenzio ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilio di Basilea si prolungò in quanto il clero adottò il punto di vista conciliarista. I sovrani, in Francia come in de gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967, passim; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] alla morte di I. VI le ostilità erano sul punto di riaccendersi.
Il ristabilimento della pace tra Francia Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI. undInnocenzVI., a cura di K.H. Schäfer, Paderborn 1914; U. Berlière, Suppliques d'Innocent ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi e svedesi .; A. H. Tarleton, Nicholas Breakespear, Englishman and Pope, London 1896; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early Middle Ages, London 1914, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] regno. Le procedure seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico. In due casi - in quello del danese , XXXV (1914), pp. 450 ss., 545 ss.; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innocenz ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] teoria e la realtà. Si ignora fino a qual punto la Constitutio Romana fosse applicata sotto il breve pontificato Leclercq, Histoire des conciles..., IV, 1, Paris 1911, pp. 40-53; H. K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, II, London ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] invano" B. II aveva dubitato di alcuni punti del primo Apologeticum di Giuliano; diede motivo Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter. II, 1. Gotha 1900, pp. 262. 263; H. K. Mann, Thelives of the Popes in the early middle ages, I, 2, London 1925, pp ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] visto da se stesso, ma tutti e due sono aggressori dal punto di vista dell'altro. Questa ambiguità è l'effetto della paura Peace: research, education, action, Copenaghen 1975.
Gandhi, M. K., Teoria e pratica della non violenza, (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Luigi e di Roberto. In ogni caso restano fermi due punti fondamentali acclarati dalla critica più recente: 1) riguardo all Cronaca illustrata], a cura di L. Mezey, D. Dercsényi, K. Cs. Gárdonyi, Budapest 1964.
Magyar Anjou Legendárium [Leggendario ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...