MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] e che non è stato convinto dei propri errori in nessun punto da Donato, credo che debba essere mantenuto, come è giusto Augustiniennes", 21, 1975, nrr. 3-4, pp. 353-55); K.M. Girardet, Kaisergericht und Bischofs-gericht. Studien zu den Anfängen des ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si voleva garantire la neutralità dell'armata della Lega cattolica. Dal punto di vista papale, infine, l'alleanza sembrò un mezzo per Francesco Montoro, a cura di K. Jaitner, Paderborn 1976, ad ind.; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] pp. 312-346, 475-505 (un altro passo è stato edito da K. Hampe, sempre in Neues Arch., XXIII [1898], pp. 400-402); b in un contributo che resta a tutt'oggi il necessario ed essenziale punto di riferimento per una ricerca sul C., ponendosi - se così ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] di Ottone II. Con ciò G. raggiunse, dal punto di vista del diritto canonico, una posizione ancora più Petrus Damiani, in M.G.H., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, II, a cura di K. Reindel, 1988, nr. 89, p. 539.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] da Clemente VII. Il C. fu da allora un importante punto di riferimento delle trattative che portarono alla nascita della lega di cura di G. Müller, Tübingen 1963-69, ad Indicem; K. Brandi, Kaiser Karl V. …, II, Quellen und Erörterungen, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] riuscì a legittimare la sua conquista anche dal punto di vista del diritto feudale. Con Albe 99, 106, 122 s., 125, 131-133, 139, 144 s., 148; K. Hampe, Mitteilungen aus der Capuaner Briefsammlung I-II, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] differenziazioni sempre più nette nella struttura sociale; da un punto di vista archeologico si pone in evidenza il ceto et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48.
K.F. Stoheker, Germanentum und Spätantike, Zürich 1965.
Società, legge e ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] posto di un tipo caratteristico di punta di lancia, noto come 'punta scanalata'. Studi recenti sul DNA (Powlidge , David, Knowledge and social imagery, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1976.
Closs 1986: Closs, Michael P., Native American ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] morte di Carlomanno (dicembre 771), era ormai sul punto di determinare un importante e decisivo mutamento degli papi-re e l'ultimo dei re longobardi, Roma 1864, pp. 73-164; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, I, 2, London ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] regione del delta del Nilo, facendo solo delle puntate fino all'oasi del Fayyūm ("il lago di volo in Italia, Firenze 1921, pp. 129-30 (in app., pp. 362-68, traduz. di K. Klinckowstroem, T. L. B., tecnico del volo, in Prometheus, XII [1910], n. 8, pp ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...