MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] la strada apprese che il principe elettore era sul punto di partire per la Baviera e che stava riportando ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680; K. Plunger, Ferdinand Alexander Marquis de M. (1662-1730), ein kurbayerischer und kaiserlicher ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dialettica tra Papato e Impero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile atteggiamento II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-29; R. Volpini, Additiones Kehrianae ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] castello di Rocca (oggi Villarocca), il più importante punto di difesa, dove nel 1267 si arroccarono i 20-55; Epistolae saeculi XIII e regestis pontfficum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, 697 s., ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] fedeltà alla linea ufficiale della Chiesa romana ne facevano un punto di riferimento da opporre ad eventuali spinte centrifughe. Quello Noetum 1) e di Epifanio (Panarion 57, 8, a cura di K. Holl-J. Dummer, Berlin 1980², p. 344): anzi la formulazione ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] attori della storia universale.
In Die deutsche Ideologie (1845) K. Marx sferra un duro attacco alla filosofia hegeliana della le forze produttive di una società entrano a un certo punto in contraddizione con i rapporti di produzione, e ciò determina ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] successore Valdone un monastero in pessime condizioni dal punto di vista religioso e morale, tanto che , ibid. 1884, pp. 352 ss., 404; Formulae Sancti Dionysii, a cura di K. Zeumer, ibid., Legum sectio V, I, Hannoverae 1886, pp. 493-511; Epistolae ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] appassionò alla poesia e alla letteratura italiana al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana R. Commissione centrale per la conservazione dei monumenti antichi, barone K. von Czoernig, l'incarico di collaborare con l'archeologo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] da affidare ancora una volta al Birago. A questo punto l'ambasciatore spagnolo a Parigi, Diego de Zuffiga, 70; 1235, ff. 5, 85, 86; 1239, ff. 24, 81, 192; 194; 1253, f. 1; K 1537, ff. 53, 54, 58, 69, 75, 116; 1407, ff. 56, 57, 58; Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] da Madrid, 3luglio 1587, ibid.).Non rimanendogli perciò a quel punto altro da fare il B., verso la fine del luglio, , Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia con documenti ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] nome di Libro fiesolano; a partire da questo punto (ma con alcune evidenti contaminazioni già nel racconto Bulletin of the John Rylands Library, XLVIII (1965), pp. 53-55; J.K. Hyde, Italian social chronicles in the Middle Age, in Bulletin of the John ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...