CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] fece più accesa. C. cercò di varcare i confini del Regno e puntò verso la sua contea di Albe, ma fu fermato presso la rocca Storia Patria per le Province delle Marche", 1, 1904, p. 158; K. Hampe, Urban IV. undManfred, Heidelberg 1905, p. 43; E. Jordan ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] delle attività della Lega anseatica, divenendo sia dal punto di vista agricolo che commerciale una potenza economica 187-224; Bibliographie des Deutschen Ordens bis 1959, a cura di K. Wieser-K.H. Lampe, Bonn-Bad Godesberg 1975; W. Urban, The Prussian ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel 1267 dopo la morte del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la de Chypre, I, Paris 1861, pp. 387 s., 400-408, 451; K. Hopf, Griechenland im Mittelalter und in der Neuzeit, in Allgem. Enc. der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] interessato ad avere un potenziale alleato e un punto d'appoggio in quell'Italia meridionale dalla politica p. 93; VI, ibid. 1884, n. 896 p. 38 e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] VI-VII secolo la Burgundia è definibile da un punto di vista archeologico solo come “provincia del costume romano VII secolo divengono placcate e si accrescono nelle dimensioni.
Bibliografia
K. Godłowski, The Chronology of the Late Roman and Early ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] sperati, il legame tra Piacenza e il M. perdurò al punto che, nel corso delle lotte intestine alla città tra la fazione anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano, cit., ad ind.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] promesso la prima chiesa vacante, si sia agitato a tal punto da esser colto, in conseguenza di questo scacco e di de St.-Louis-des-Français, IX (1904-1905), pp. 197-219; K. Frey,M. Buonarroti. Quellen und Forschungen zu seiner Geschichte und Kunst, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] aprile, ottenuta la prima udienza, l'A. espose il punto di vista polacco: i territori occupati dagli Svedesi erano gli . Les Florentins en Pologne, Lyon 1893, pp. 228-232 e K. Lepszy, Alamani Dominik, in Polski Słownik Biograficzny, I, Kraków 1935 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] e di fronte a popolazioni ostili. Nondimeno, mise a punto le tappe di trasferimento del contingente, che da Milano Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] a una intera scuola. Si trattava a questo punto di rinvenire elementi probanti di carattere documentario attestanti questa 1995-1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; K. Kappel, La cappella del Castello di Lagopesole, in Cultura artistica, città ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...