AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e pertanto "non solo poteva ciò fare senza scrupolo di punto mettervi dell'onor suo, ma eziandio doveva, sì per ubbidire VI et de Clément VII, Paris 1933, pp. 131, 133, 137, 172, 239; K. Brandi, Kaiser Karl V, München 1942, I e II, passim; P.Pieri, Il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] la strada apprese che il principe elettore era sul punto di partire per la Baviera e che stava riportando ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680; K. Plunger, Ferdinand Alexander Marquis de M. (1662-1730), ein kurbayerischer und kaiserlicher ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dialettica tra Papato e Impero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile atteggiamento II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-29; R. Volpini, Additiones Kehrianae ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] castello di Rocca (oggi Villarocca), il più importante punto di difesa, dove nel 1267 si arroccarono i 20-55; Epistolae saeculi XIII e regestis pontfficum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, 697 s., ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] successore Valdone un monastero in pessime condizioni dal punto di vista religioso e morale, tanto che , ibid. 1884, pp. 352 ss., 404; Formulae Sancti Dionysii, a cura di K. Zeumer, ibid., Legum sectio V, I, Hannoverae 1886, pp. 493-511; Epistolae ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] appassionò alla poesia e alla letteratura italiana al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana R. Commissione centrale per la conservazione dei monumenti antichi, barone K. von Czoernig, l'incarico di collaborare con l'archeologo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] da affidare ancora una volta al Birago. A questo punto l'ambasciatore spagnolo a Parigi, Diego de Zuffiga, 70; 1235, ff. 5, 85, 86; 1239, ff. 24, 81, 192; 194; 1253, f. 1; K 1537, ff. 53, 54, 58, 69, 75, 116; 1407, ff. 56, 57, 58; Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] da Madrid, 3luglio 1587, ibid.).Non rimanendogli perciò a quel punto altro da fare il B., verso la fine del luglio, , Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia con documenti ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] nome di Libro fiesolano; a partire da questo punto (ma con alcune evidenti contaminazioni già nel racconto Bulletin of the John Rylands Library, XLVIII (1965), pp. 53-55; J.K. Hyde, Italian social chronicles in the Middle Age, in Bulletin of the John ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , sia dal contegno sprezzante del comandante austriaco, maresciallo K. d'Aspre, sia per il pesante condizionamento del ., il 18 settembre e poi il 18 dicembre, ribadì il punto di vista toscano e, soprattutto, insisté sul principio che i cittadini ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...