La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà Yale University Art Gallery, 1985.
Bol 1995: Bol, Peter K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica forma and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, Comptes ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del Pacioli, punta verso sud. Nel marzo del 1501 è a Firenze, dove si sopra detto polo come fan le sarte alli alberi delle navi" (K/P 102r). In questo passo appare quell'analogia meccanica con l' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tenuta; jab 'tipo di colpo'; knock-out (più spesso abbreviato in k.o. o ko), più frequente di fuori combattimento; ring, accanto a il cielo. [...] La folla ammutolì come se l'avesse colpita la punta d'un fioretto" (Nascimbeni 1992, p. 108). Roghi fu ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , che si data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno P.Y. Sondaar, Insularity and its Effect on Mammal Evolution, in M.K. Hecht - C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nei sistemi filosofici e culturali.
Questo è un punto importante per rispondere alla domanda "cos'è un trattato Renaissance Dämmerung, in: Facets of the Renaissance. Essays, by Wallace K. Ferguson et al., edited by William H. Werkmeister, New York ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] i periodi della storia del Vicino Oriente antico, al punto che in Mesopotamia ne erano note, già alla The Columbian Exchange. Biological and Cultural Consequences of 1492, Wesport 1972; K.V. Flannery, The Origins of Agricolture, in AnnRAnthr, 2 (1973 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Ibn Ḫaldūn (XIV sec.), i quali già contenevano i punti di partenza di una visione unificata delle scienze e della the Institute of Ismaili Studies, 1997.
Hitti 1981: Hitti, Philip K., History of the Arabs. From the earliest times to the present ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] appartenevano plinti e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo Mesopotamia, 19 (1994), pp. 147-84; A. Raban - K.G. Olum, Caesarea Maritima. Retrospective after Two Millennia, Leiden 1996 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] essenza stessa di ciò che si intende per sport; mutano il punto di vista di chi scrive e l'orizzonte d'attesa dei of twentieth-century American novels and stories (1987); di Christian K. Messenger Sport and the spirit of play in American fiction ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...