Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di punti cardine del commercio mediterraneo e i grandi santuari di Lindo in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials 1988. Report on the Anglo-Hellenic ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dire che essa abbia svolto la funzione di punto di riferimento per gran parte delle riprese e dei speciale 14, Le retour de la philosophie pratique (di L. Pareyson, H.-G. Gadamer, K.-O. Apel, P. Ricoeur, V. Melchiorre, G. E. Rusconi, A. Da Re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di minerali vesuviani fecero di lui il principale punto di riferimento per gli scienziati che giungevano a Napoli Italia. Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna 1983.
K. Pomian, Collectionneurs, amateurs et curieux. Paris, Venise XVIe ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto di riferimento sia per la diffusione che ebbe a quell cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104).
Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, Moskva 1904 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] oggetto personale: un pugnale di bronzo, un'ascia, una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un Buried, in AoF, 24 (1997), pp. 268-76.
Per la Palestina:
K.M. Kenyon, Excavations at Jericho I. The Tombs Excavated in 1952-1954, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l Miller, The Near East, in W. van Zeist - K. Wasylikowa - K.-E. Behre (edd.), Progress in Old World Palaeoethnobotany, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] parte dell'individuo degli atteggiamenti degli altri. È chiaro, da questo punto di vista, che l'io di Mead non ha nulla a che of action, in The self in social interaction (a cura di C. Gordon e K. Gergen), New York 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Università del Sussex) a opera di C. Freeman (v., 1982²) e K. Pavitt (v., 1984), al quale ha significativamente contribuito G. Dosi industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico e delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva edited by Roger K. French and Frank Greenaway, London, Croom Helm, 1986.
– 1994: French, Roger K., Ancient natural history ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] tempo libero, Firenze 1974).
Leccardi, C., Ridiscutere il tempo: il punto di vista delle donne, in "Inchiesta", 1994, XXIV, 103, La folla solitaria, Bologna 1956).
Roberts, K., Leisure, London 1981².
Roberts, K., Old questions and new challenges: the ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...