GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del Terrore. Dal settembre 1792 al gennaio 1793 si mettono a punto gli elementi essenziali del sistema. Il giorno stesso in cui la contraddittorie. Le quali si scorgono nel pensiero stesso di K. Marx e F. Engels. Infatti, quando essi inneggiano ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] variazioni della popolazione sinaptica. Quanto ai complessi K, essi sono costituiti da una rapida variazione iniziale tronco dell'encefalo. Tale atonia ha permesso di mettere a punto un metodo automatico di privazione selettiva di questa fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] «licheni delle tegole e delle pietre» (p. 97).
Il punto più rilevante si è quello di decidere se le Tremelle, e gli . Empirisme, modèles et théories, The Hague-Boston-London 1982.
P.K. Knoefel, Felice Fontana. Life and works, Trento 1984.
W. Bernardi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] aumento del potere dell'uomo sulla natura, mentre il punto d'arrivo dell'intero processo è identificato nella società Afrikas: Staatenbildung südlich der Sahara, Köln 1952.
Wittfogel, K. A., Oriental despotism: a comparative study of total power ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sociale dall'influenza della religione. Da questo punto in poi, tuttavia, le strade si biforcano scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The process of secularization: a post-Parsonian view, in "Journal for the scientific ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] africani: a questo riguardo va menzionato lo studio del nigeriano K. Onwuka Dike sul commercio e la politica sul delta del che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro punti di vista e le loro origini. L'archeologia africana ha fatto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] a chi scrive di interpretare e di comprendere i punti di vista di una varietà di possibili lettori. Ovviamente law and literature", 1989, I, n. monografico.
Abraham, K.S., Statutory interpretation and literary theory: some common concerns of an ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ciò che è, al massimo, prevalente. Questo è un punto nevralgico della distinzione tra rito e festa.
Anche nel Hamburg 1968 (tr. it.: Storia della sociologia, Bari 1970).
Kerenyi, K., Die antike Religion, Amsterdam 1940 (tr. it. parziale in: La festa ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] in Francia, alla fine del secolo scorso, un bellissimo esempio, al punto che, man mano che le chiese se ne disfanno, comincia a 1971.
Dennis, P., Little me, New York 1961.
Deschner, K., Kitsch Konvention und Kunst, München 1957.
Dorfles, G., Il Kitsch ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] giapponesi, nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il millennio, Milano: Sperl-ing & Kupfer, 1994).
Ullman, H. K., Wade, J. P., Shock and awe: achieving rapid dominance, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...