Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Hervieu, 1983). Notevoli sono le differenze su questo punto rispetto a quei gruppi sociali ove l'appartenenza religiosa Group), World directory of minorities, London 1990.
O'Sullivan See, K., Wilson, W.J., Race and ethnicity, in Handbook of ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] sul quale poggiare almeno il calice e la patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero liturgia eucaristica, Roma 1956- 60; M.C. Ross - K. Weitzmann (edd.), Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979.
K. Hauck, Zur Ikonologie der Goldbrakteaten, Westfalen 58, 1980, pp ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ritmo musicale e ritmo di lavoro ha costituito un punto d'osservazione diametralmente opposto a quello dell'antropologia della G. Borgna, Storia della canzone italiana, Milano, Mondadori, 1992.
K. Bücher, Arbeit und Rythmus, Lepzig, Reinicke, 1896.
A. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 1983), pp. 305-22; Z.S. Wang, Han Civilization, New Haven 1984; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 1986⁴; W misurazione del volume delle acque, applicati ai punti principali di diramazione, consentivano di regolare la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta la . 1971-1994, IV, 1996, pp. 719-26; N. Stanley-Price - M.K. Talley Jr. - A. Melucco Vaccaro (edd.), Historical and Philosophical Issues in the ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] la produzione di queste fattorie si era raffinata al punto da comprendere uccelli selvatici allevati in voliere, soprattutto i e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Agricultural Implements of the Roman World, Cambridge 1967 ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di mondo, ma la predica e la soggettivizza a partire dal punto di vista di un'istanza narrativa. Il film appare dunque ad film, Ithaca (NY) 1978 (trad. it. Parma 1981). K.-D. Möller, Diagrammatische Syntagme und einfache Formen, in Die Einstellung ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] forte spinta verso la formulazione di teorie unitarie, in linea con le nuove teorie di James K. Maxwell e Albert Einstein; la messa a punto di nuovi metodi matematici di analisi qualitativa delle equazioni differenziali, sotto la spinta degli studi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Tumuli at Sé Girdan, in Iran, 9 (1973), pp. 178- 80; K.S. Ramachandran, Cairn Burials of Baluchistan and South-East Iran: their Character and di bitume e, tra i manufatti di bronzo, pugnali, punte di lancia e di freccia, asce, finimenti per cavalli ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...