terna intrinseca
terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] di). La terna {t, n, b} è detta triedro di Frenet (oppure anche triedro fondamentale o principale): è una base ortonormale, descrive localmente la curva ed è utile nello studio del moto di un puntomateriale vincolato a muoversi lungo tale curva. ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] [MCC] S. legge della dinamica dei sistemi: quella espressa dall'omonima equazione cardinale (v. sopra). ◆ [MCC] S. legge della dinamica del puntomateriale: v. dinamica: II 177 a. ◆ [RGR] S. legge della meccanica dei buchi neri: v. buco nero: I 390 d ...
Leggi Tutto
longitudinale
longitudinale [agg. Der. di longitudine nel signif. ant. ed etimologico di "lunghezza"] [LSF] Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza. ◆ [ALG] Componente l.: la [...] (la componente ortogonale a questa si chiama componente trasversa), come, per es., la componente della forza applicata a un puntomateriale in movimento che sia secondo la direzione della velocità. ◆ [RGR] Massa l.: il rapporto tra la forza agente su ...
Leggi Tutto
funzione impulsiva
funzione impulsiva altra denominazione della funzione di Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] ” come un segnale impulsivo di durata istantanea, la densità di massa o la densità di carica di un puntomateriale. La funzione impulsiva gode delle seguenti proprietà:
La funzione impulsiva è la derivata della → funzione gradino. Il suo ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un puntomateriale, con massa [...] pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d’inerzia che il sistema dato ha rispetto alla retta. Tale distanza è detta anche giratore o raggio d’inerzia. In fisica dei plasmi, il raggio di ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettoria linea del piano o dello spazio i cui punti rappresentano tutte le posizioni occupate da un puntomateriale in movimento. Come ogni curva, una traiettoria può essere rettilinea [...] , piana o sghemba. Nel caso di traiettoria chiusa, se il puntomateriale la percorre ripassando per gli stessi punti, con o senza periodicità, la traiettoria è detta orbita. In ogni punto della traiettoria la tangente dà la direzione del moto in quel ...
Leggi Tutto
giratore
giratóre [s.m. Der. di giro] [LSF] Che determina o che è in relazione con una rotazione. ◆ [ELT] Nella tecnica delle microonde, dispositivo direzionale, sinon. di isolatore. ◆ [MCC] Per un determinato [...] sistema e relativ. a una determinata retta, è la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un puntomateriale, di massa pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d'inerzia che il sistema in questione ha rispetto a quella retta; ...
Leggi Tutto
spazzato
spazzato [agg. Part. pass. di spazzare, der. del lat. spatiari "coprire un certo spazio", da spatium "spazio"] [ALG] Area s.: l'area della superficie descritta da un segmento o una curva mobile, [...] per es. per un movimento rigido traslatorio o rotatorio intorno a un suo punto, come nel caso del vettore spostamento di un puntomateriale, per considerarne la velocità areolare rispetto a un polo; è nozione che si fa intervenire nella spiegazione ...
Leggi Tutto
particolarizzare
particolarizzare [agg. Der. di particolare] [LSF] Rendere particolare, nel senso sia di introdurre una condizione specifica, sia di enunciare una proposizione generale nella forma limitata [...] un caso particolare, come, per es., scrivere la seconda legge della dinamica nella forma f=ma, con f forza applicata a un puntomateriale di massa m e a accelerazione conseguente, che è la legge stessa particolarizzata al moto non relativistico di un ...
Leggi Tutto
quadrivelocita
quadrivelocità [Comp. di quadri- e velocità] [RGR] Il quadrivettore dxμ/dτ, dove xμ, è il quadrivettore di posizione e τ è il tempo proprio del puntomateriale considerato. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...