Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Tehuacán. Tuttavia la valle di Oaxaca, che riceve in alcuni punti oltre 800 mm di piogge annue e che vide la nascita della prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pugnali con guardia ad angolo retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in ferro e con codolo. L'uso delle armature di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Stefano a Bologna. Ancora a Bologna, tra il materiale di scavo relativo a una delle chiese demolite per la costruzione Sarre, Herzfeld, 1911-1920, tavv. 96-97). Interessanti dal punto di vista iconografico sono anche i pannelli in s. anatolico- ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sia d'avorio o d'oro o di pietra, ma in quanto ciascun materiale è posto là dove è bene che sia, secondo misura, ché bello non facile la custodia, questa, da tutte le altre, da ogni punto di vista, si differenzierebbe per la sua sicurezza..." (Leggi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), ., in Not. scavi, 1953, p. 29 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Alcuni punti oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Arch. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a sottolineare punti nodali del percorso verso l'altare.A R. con la seconda metà e i modi di trasmissione. Per la gran parte i materiali conservati nel Mus. dell'Alto Medioevo, pur privi di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di rango nei territori sottomessi. Sembra pertanto prematuro asserire un ruolo di punta degli Alamanni nell'elaborazione del II stile a. nel continente.Lo sforzo di padroneggiare materiali così numerosi, vari e dispersi, e quindi la necessità di un ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ai primi decenni del sec. XIX in diverse raccolte di materiali ed opere museografiche. Va d'altro canto osservato che, monumenti figurati di nuova edizione furono discussi soprattutto dal punto di vista esegetico, vale a dire della loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sin dalla prima metà del XIX secolo, hanno spesso puntato piuttosto alla messa in luce di monumenti e al recupero e in parte del Deccan nel II-I sec. a.C. I materiali pertinenti, portati alla luce nell'Ottocento, non sono stati studiati e il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] manca, o è molto piccola. La tecnica di costruzione (i materiali usati sono ancora i mattoni crudi intonacati su zoccolo di calcare un vero e proprio padiglione rettangolare con un tetto a punta e una facciata aperta, fornita di colonne, e una grande ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...