L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] o in mattoni crudi e, non di rado, con entrambi i materiali combinati. Già in epoca ellenistica (fine IV-II sec. a. conquista araba (iv sec. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] si occupa di studiare le culture del passato attraverso i resti materiali. Di fatto, maestri dell'antropologia come L.H. Morgan, il quale fra il 1948 e il 1949 mise a punto una rivoluzionaria tecnica di datazione assoluta: quella con il carbonio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’inizio del VI sec. a.C., con materiale corinzio e produzioni locali di imitazione, simili a quelle di Crotone.
A Punta Alice l’archeologo P. Orsi mise in luce negli anni Venti del Novecento i resti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di conseguenza il corpo della statua era in terracotta e in materiali poveri. Ancora a Megara immagini di Z. erano inserite divine da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed è indubbio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] primo scavo fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono rinvenuti materiali del XV-XIX sec. d.C. Al di sotto, dopo uno Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. La città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] condizionata dalla necessità di nutrirsi e di appoggiarsi al corpo materiale o ad un suo sostituto, la statua. L'akh col suo nome e i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Davanti ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] delle tessere la regola era di iniziare il lavoro dal punto più alto della parete e dalla sommità delle volte e 844). Le tessere in pasta vitrea adoperate per questi m. sono materiali in larga misura di recupero, presi probabilmente da antichi m. di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sulla terra fino all'invenzione della scrittura, sia costituita dai resti materiali, che le civiltà scomparse hanno lasciato sul suolo o sepolti in sfavorevoli, poiché allora l'acqua raggiunge il suo punto più basso.
Anche in mesi dal clima favorevole ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ) fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora dove oggi sia conservato) contiene accoppiati allo Z. e quanto numerosi siano i tipi del materiale usato. Il circolo zodiacale con al centro la figura di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] S. Gsell, estendendosi a tutto il territorio della necropoli (materiali a Roma, nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e nel databile al IV sec. a.C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti bugnature ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...