Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] compare una lega con il 2% di stagno. A Susa, tra i materiali del IV millennio a.C., si osserva la prevalenza di leghe in rame in rosso e decorati con ampi disegni geometrici. Dal punto di vista del popolamento, mentre i villaggi neolitici, nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nord del Danubio, definita per confronto con il materiale della necropoli longobarda di Várpalota in Ungheria. Tuttavia puntale e placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] metà del III millennio. È in quest'epoca che, come dimostrano i materiali di Tepe Hissar (II B e III A-B), la piana del persiana fosse in larga parte erede di quella precedentemente messa a punto dai sovrani assiri, ossia delle "vie regali" di cui ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] più che per il valore estetico sono importanti dal punto di vista documentario ed epigrafico. Il più noto fra S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che hanno una maggiore finezza non solo dal punto di vista disegnativo, ma anche dal punto di vista tecnico, per l'ingubbiatura più compatta (Delfi, Delo, Sparta, Perachora, Efeso). Il materiale stesso fu importato dall'Oriente, la sua lavorazione ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] corrode le superfici e forma sali solubili), l'uso di materiali biodeteriorabili come adesivi o protettivi (che causa lo sviluppo di di solubilità di una o più specie disciolte (punto di saturazione), si cominciano a formare cristalli di tale ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , oro e vetro. Le forme variano come il materiale e, soprattutto nell'epoca romana, offrono ogni possibilità di sviluppi locali di tipi del I sec. d. C. Hanno gli stessi punti comuni con la Grecia e con l'Asia Minore nella decorazione in rilievo. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] .) si chiude a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 anni di cui all'orlo. Da T. VII a provengono scarsi materiali miscellanei che non presentano alcuna differenza rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] risultato di un prolungato e più o meno lento accumulo di materiali (ad es., di rifiuti) appare, alla fine del processo molto voluminosi e di composizione sostanzialmente omogenea. Dal punto di vista della stratigrafia, non conta tanto con che ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in grazia della sua posizione privilegiata sulla costa al punto d'incontro delle principali arterie di comunicazione fra i da un canto e con l'Apulia dall'altro. Tutti i materiali sono nel museo locale che conserva anche le sculture della Foce del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...