REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di quelli di epoche più recenti, servendosene ora come di semplici materiali - per es. nel caso delle lastre tombali - ora adattandoli isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] discontinuità mediante il sistema delle correnti di Foucault (Eddy currents), la localizzazione dei punti di prelievo per caratterizzare i materiali costitutivi.
Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] il v. sia stato per la prima volta fabbricato. Esso, dal punto di vista chimico, è come la pasta vitrea, l'uso della usato per contenere vino e unguenti e altre cose. Il materiale acromo è solo raramente soffiato in uno stampo modellato, ma sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Per quanto riguarda le tecniche e le modalità di navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico che va dalla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista tecnico bisogna segnalare l'uso del Per il 3° stile non abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la tomba di Mezik, Jacobstahl, p. 151 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Bronzo, quindi, il ferro, pur essendo più diffuso, resta un materiale raro e prezioso, come è dimostrato dal fatto che è spesso Bronzo ricorrendo alla ventilazione forzata, mentre il ferro ha un punto di fusione ben più alto (1534 °C) e deve quindi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] l'etnologia e con la storia (Dodds). Dal ricco materiale etnologico si può dedurre che l'estasi fa parte dei xxxvii, 1933, p. 400 ss.), con una fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] stato di recente oggetto di critiche a partire da diversi punti di vista, ma può avere ancora una sua importanza se Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle élites ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] muro, non conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta la collina di Sikelia the Greek and Roman Theater, Princeton 1961; per il materiale del museo anche R. West, Eine römische Kaiserstatue im Piraeus ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] marca-decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), si deve ritenere, in di C. Cispius e residui dell'officina con gran massa di materiale di P. Cornelius. Anche di C. Tellius e di C. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...