Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , sia perché si intendeva abbreviare il trasporto della fragile merce, sia perché si puntava sul particolare effetto propagandistico di un prodotto fabbricato con un nuovo tipo di materiale. Ad ogni modo oggi sappiamo che il v. semplice, d'uso comune ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] città e della necropoli settentrionale, scavo però interrotto nel 1960 (materiali a Villa Giulia e a Vulci). Nel 1961-63 una probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti bugnature e ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la città. I Sabratensi non disposero infatti di altri materiali per le loro costruzioni che della pietra arenaria che fu costruito sotto il proconsolato di G. Paccio Africano in un punto dove forse già esisteva una più piccola cappella della dea. Al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , raccordato alla Egnatia da un’ampia strada porticata. Sul punto di incontro fra le due vie sorgeva un grande arco di imperatori. Qualche interessante testimonianza riguarda la cultura materiale: sia per quanto concerne i grandi contenitori (anfore), ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] impresso col peristoma di conchiglie: mentre nello strumentario litico prevalgono utensili su scheggia e punte di freccia in forma pentagonale. L'attrezzatura materiale indurrebbe, dunque, a porla in relazione con le culture a ceramica a pettine dell ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sec. a. C. e se una stipe votiva di Locri con materiale databile al III-II sec. a. C. ci ha restituito modellini fittili Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal Maas ed applicata a monumenti archeologici dallo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] casi. Ciononostante, nell'età del Bronzo, da un punto di vista morfologico, la città e alcuni dei suoi redatto in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta in questo testo, l'ideale forma ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] ha restituito circa 500 manufatti su scheggia e nuclei ricavati da materiale vulcanico, insieme a qualche resto di fauna. La presenza in a 2 m.a. non rappresentano necessariamente un "punto" nel continuum tecnologico che porterà all'Olduvaiano, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ., VIII, 337; localizzata presso il Capo Glarentza, ha restituito materiali di età arcaica e classica nell’area del villaggio moderno e a si trova in Elide lungo la valle dell’Alfeo, nel punto in cui questa confluisce con il Cladeo, ai piedi della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'indicazione è storicamente priva di valore. Dal punto di vista cronologico sono lievemente migliori le datazioni Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino alle invasioni assire. Gli scavi eseguiti a Samaria ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...