Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ), venne a formarsi una borgata di case, costruite con materiale di fortuna intorno ai templi, che dovevano essere ancora in la bassa valletta del Cottone. A S-O di questa, da una punta sotto l'acropoli si protendeva una diga, di cui si vedono i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] scavi dell’ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò) e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a , di ben diverso peso e relazioni politiche dal punto di vista economico-sociale.
Sono da ricordare inoltre ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] erano consci dell'esistenza di tecniche per abbellire la vita materiale - il ricamo delle vesti, l'incisione o l'incrostazione più tenue, sebbene esistano esempi di spiegazioni convincenti dal punto di vista mistico di singoli oggetti in ceramica o in ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] l'animale per intero menzionati fino a questo punto. Contrariamente ai vasi tradizionali raffiguranti l'animale Palestina - e vasi a forma di askòi. Dall'esame del materiale archeologico proveniente a tutt'oggi dall'Iran risulta che durante il tardo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] basilica S rispettivamente m 5,55 e 63, e dal punto di vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella. di pietra calcarea; la prima anzi, tenera e compatta, offre un materiale adatto ai coloni usi a trattare i tufi e le argille dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] 300 d.C., ottenuta attraverso il confronto stilistico dei materiali rinvenuti nelle grandi giare funerarie litiche, sembrerebbe poter essere nei siti dell'età del Ferro del Laos sono solo la punta di un iceberg. Nel delta del Mekong la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] date storiche, ma fanno rilevare l’esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino al 950-975 e da questi anni , in Inghilterra il contatto con la Scandinavia raggiunse il punto più basso dopo la caduta di York, nel 954; ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia Kraiker, Aigina, Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951. Materiale dell'Agorà: E. T. H. Brann, Late Geometric and Protoattic Pottery ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] riconoscere una o due presenti anche nel Tempietto. A questo punto c'è da sottolineare che, originariamente, il Tempietto non fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] si escludano brevi tratti delle mura, nulla avanza, da un punto di vista monumentale, che sia di età greca. Anche etrusco-campani, il caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi successivi del periodo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...