Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] giacimenti di natron a est di el-Kab, se questo materiale è scelto come tributo specifico offerto dal III nomós dell'Alto Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] con quelle locali, e lo stile si assoggettò completamente al materiale; nell'intaglio del legno e nelle applicazioni di pelle diffusione di massa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione racchiusa in essa. Quest' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] provenienza di questi primi abitanti del sito, la cui cultura materiale ha scarsi o nulli riferimenti ai prodotti tradizionali dell'età est, sud e ovest del monastero furono a un certo punto adibite a cappelle sussidiarie. Il rettore, o il monaco più ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] e che tanto più sono evidenti, quanto è più ricco il materiale e più fecondo l'ambiente di fermenti d'arte.
Le m. monetazione romana della Repubblica i cui problemi non sono, dal punto di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] rimanere in uso fino a quell’epoca. Dai materiali archeologici e dalla fotografia aerea risulta che Virunum è ; nella Pannonia nord-occidentale prevale una sorta di copricapo a due punte, di pelliccia (?), e nel resto della Pannonia una cuffia di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] e in gran parte occasionali - risultano dall'esame diretto del materiale, sia per quanto è possibile ricavare dalla "qualità" dell'incisione cui appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] queste tombe a camera sono state scavate e il materiale restituito indica il benessere di questa città, dovuto altri oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta lignea, uno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] attenta dei manufatti, ha posto l'interesse su tutti i materiali organici in grado di fornire informazioni sul clima, sulla cronologia, scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] possibile stabilirne la portata e quindi appare rivoluzionaria dal punto di vista storico-artistico la svolta del millennio tra il scarsità di pietra adatta a essere utilizzata come materiale da costruzione, sono diffusi nella regione gli edifici ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Le città del Peloponneso avevano assimilato, soprattutto da un punto di vista formale, la più antica tradizione cretese, quelle capacità artigiana, la soluzione dei tanti problemi che i materiali più umili suggeriscono a chi li lavora. Le fonti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...