Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le due di Semna sulle due rive le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di e in Palestina, prescindendo da c. di terme romane in materiale leggero e da c. di monumenti funerari in pietra squadrata come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] preistoriche appunto vicino alla costa, che hanno dato anche materiale di Dimini. L’importanza però del P. come porto componeva di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo il ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] storia del mobile egiziano, sebbene si disponga già di un ricco materiale. Sono stati creati in Egitto, fra i tipi che divennero di sopra del lampadario: un'aggiunta che, se dal punto di vista strutturale è poco soddisfacente, doveva apparire invece, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] “nazionale” unitaria, poiché gruppi diversi anche da un punto di vista etnico non avevano avuto sino ad allora possibilità emananti dall’area etrusca, come attestano anche la cultura materiale e la successiva storia di queste zone. Il processo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ) scaglionate all'interno e pronte a intervenire con celerità nei punti minacciati. E quanto più frequente si farà il pericolo e cataste di legno e pagliai conici, destinati a fornire materiale per segnalazioni luminose (di notte) e fumate (di giorno ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] vitree incastonate (in età tardogotica appaiono anche parziali dipinture). Il materiale di fusione era costituito da una lega di rame e stagno in larga parte da scavi, che costituiscono da un punto di vista formale complessi omogenei.
Gli a. di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] un unico esemplare raffigurante una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è sommario e l' ad artigli e teste di grifone con facce ad incastro di materiale diverso, per lo più perdute. Si conserva anche un mostro ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pregiati, come per esempio l'ebano, la tuia, erano poste su materiale più comune; si facevano in questo modo letti, tavoli. Di tuia fonti antiche che maggiormente si è occupato del l. dal punto di vista tecnico) chiama στρόγγυλα e Plinio rotunda; essa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] possiamo avere la possibilità di analizzare, come ad esempio i materiali da abitato, quasi sempre meno utili in tal senso. scultorea non inferiore a quella dei podi dei santuari. Il punto focale di tutti i santuari, pure assai vari per concezione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...